Una fonte nel bosco: Buceto
Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto..
Continuando da qui la strada diventa più stretta e per soli pedoni; superata una prima zona con alcune case e giardini privati si trova una mulattiera in salita. Una premessa: trovare il percorso non è semplice; non essendo tra i più frequentati, non è tracciato da segnali, tranne qualche sporadico e sbiadito segno di pittura; per di più è molto ripido e scivoloso in certi tratti; c’è infatti da tener presente che la zona è molto umida e la fitta vegetazione impedisce al sole di asciugare, soprattutto in inverno, l’acqua in eccesso.
Dunque vi sconsigliamo questo percorso dopo giornate di pioggia e vi suggeriamo, quando vi imbatterete in biforcazioni, di cercare con molta attenzione i segnali di pittura su alberi e rocce. Superata la salita, troverete un sentiero più agevole e pianeggiante, la strada si fa qui più dolce, si cammina sotto gli alberi di quercia con una bel panorama sulla destra. Giungerete ad un punto dove la strada si biforca tra due mete diverse: l’Epomeo o Santa Maria al Monte.
Per raggiungere l’Epomeo dovrete imboccare un sentiero roccioso in salita, scosceso e abbastanza difficile da percorrere. Semplice e pianeggiante con un tratto finale in discesa, invece la stradina tra i boschi che conduce a Santa Maria al Monte
Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto..
L’antico villaggio di Santa Maria al Monte con la bella chiesetta bianca, il bosco di querce della Falanga con le case antiche nella pietra, il balzo dei Frassitielli. Un percorso dalsole di Forio all’ombra dell’Epomeo..
Piano Liguori: è uno dei percorsi più dolci e panoramici, si snoda tra i filari di vite di Campagnano e cantine antiche..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..
Dal villaggio di Santa Maria al Monte è possibile raggiungere la vetta dell’Epomeo, la strada si inerpica tra gli alberi, un sentiero difficile..
Adagiato tra il monte Epomeo e il costone dove sorge il villaggio di Santa Maria al Monte c’è uno dei boschi più interessanti dell’isola di Ischia, sia dal punto di vista naturalistico, che da quello storico: il bosco de..