loading...

  • La chiesa del Soccorso di Forio in stile macchiaiolo. Vincenzo Cabianca ad Ischia

    Pittori ed artisti di Ischia

    La chiesa del Soccorso di Forio in stile macchiaiolo. Vincenzo Cabianca ad Ischia

    La luce zenitale, abbagliante, splendida dell’isola di Ischia, i suoi angoli di natura, il silenzio delle antiche strade, mura bianche, non potevano non colpire la fantasia di uno dei macchiaioli italiani più famosi: Vincenzo Cabianca. Sul finire dell’800 Cabianca in un viaggio verso sud scelse di venire ad Ischia e qui vi restò parecchio tempo, affascinato dal gioco di luce e ombre di una grande chiesa sul mare, la chiesa del Soccorso

  • L'osservatorio geofisico di Casamicciola

    Itinerari culturali

    L'osservatorio geofisico di Casamicciola

    Passeggiando per le zone collinari di Casamicciola non perdete la visita all’osservatorio Geofisico che si trova lungo una delle strade più panoramiche del comune: via Sentinella. Questo istituto venne istituito dopo il terremoto del 23 luglio 1883, e fu il primo osservatorio di una più vasta rete nate per monitorare in tutta Italia l’andamento geofisico e prevenire altre catastrofi come quella vissuta da Casamicciola. Per l’epoca era una struttura ad alta tecnologia, se pensiamo che la vasca sismica, che tuttora si trova nell’osservatorio di Casamicciola, riuscì a registrare il terremoto che colpì San Francisco nel 1906

  • La chiesa del Soccorso a Forio

    Chiese

    La chiesa del Soccorso a Forio

    E’ appollaiata come un bianco uccello marino su un costone affacciato sul mare aperto, perché marinai e naviganti potessero vederla già da lontano e sentirsi rassicurati dalla quella sacra sentinella. E’ la chiesa di Santa Maria del Soccorso, sicuramente una delle più belle dell’intera isola. Uno stile particolarissimo e indefinibile, dove risalta forte l’aggancio con la terra, una chiesa “tettonica”, maestosa all’esterno, dalle mura alte e mute, senza finestre, eppure – che meraviglia - minuta all’interno, piena di ex voto e barchette di legno. Una dualità misteriosa che sembra quasi rispecchiare la vita stessa degli uomini di mare di un tempo. Un’esistenza spesa tra gli immensi spazi di acqua e minuscole casette sulla spiaggia

  • Re Ludwig di Baviera e Mendelssohn a Lacco Ameno

    Storia

    Re Ludwig di Baviera e Mendelssohn a Lacco Ameno

    L’isola di Ischia è stata da sempre meta di vacanza. In passato vi si recavano nobili e uomini famosi, artisti e intellettuali di tutta Europa. Molto spesso erano ospiti in ville di Ischia di proprietà privata, oppure trovavano alloggio in caratteristici alberghi isolani che della villa extraurbana conservavano l’aspetto e la quiete. Immersi in straordinari giardini in fiore e aperti davanti a panorami marini questi alberghi – villa erano sparsi un po’ dovunque sul territorio isolano. Alcuni rimangono ancora oggi, di altri invece ne abbiamo soltanto un ricordo. E’ questo il caso della Villa alla Pannella di Lacco Ameno

Nave Ischia Prossime Partenze

Navi in partenza per Ischia

Tutte le corse per Ischia

Navi in partenza da Ischia

Tutte le corse da Ischia

Offerte Vacanza a Ischia