Un semidio dà vita alle acque del Bagnitiello di Casamicciola
Questa la favola mitica: Acmeno, nato dalla ninfa Euplea, abitava un tempo sotto sembianze umane le terre di Ischia.
loading...
Se, passeggiando tra vicoletti e stradine dei borghi ischitani, un profumo intenso vi stuzzicherà l’appetito, seguite pure la scia con fiducia: dovunque vi condurrà ci sarà qualcosa di buono in tavola. E che ad Ischia si..
È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa: e dopo tanta fatica la tavola deve essere “importante”, ..
Gli appassionati di geologia non potranno non ammirare nel percorso che dalla spiaggia li conduce alla zona termale la bellezza delle chiare pareti rocciose scolpite dagli agenti atmosferici di questo piccolo canyon, men..
Qui a Forio, nel regno del sole c´è un giardino dove espolde in tutta la sua esuberanza bellezza di forme e di colori la natura mediterranea in tutta la sua ruvida essenza, sgargiante ed assoluta. La vetegazione del sud,..
Un magnifico novembre quello ischitano da vivere immersi nella pace dei boschi cogliendo funghi e raccogliendo castagne, passeggiando per le vie del centro e, perchè no, in beate giornate al mare, soprattutto nella lunga..
L'isola di Ischia offre una vastissima scelta turistica, essendo molto grande e ricca di cose da scoprire. Per questo vi proponiamo una serie di itinerari in modo da fornirvi tutti gli spunti per una vacanza indimentica..
I parchi termali dell'isola d'Ischia: Poseidon, Negombo, Castiglione e tanti altri..
Gli itinerari culturali dell'isola d'Ischia: Chiese, musei e luoghi di interesse storico..