Eduardo Maria Colucci. L'inquietudine nelle vedute ischitane
Atmosfera rarefatta, sospesa, inquietante, accresciuta dai contrasti tra i cieli neri, imbronciati, dei suoi paesaggi, e gli azzurini o rosa teneri degli intonaci borbonici delle antiche architetture isolane, che si stagliano nell'aria,con netta e quasi crudele evidenza
Eduardo Maria Colucci, nato ad Ischia nel 1900 e morto nel 1975, era un pittore discontinuo e non molto prolifico.
Partendo, come il fratello Vincenzo, di lui più anziano di due anni, dal vedutismo casciariano, ben presto scoprì un proprio mondo originale, che si espresse in una pittura candida ”, una pittura che vede l’isola come un paese su cui grava qualcosa di sinistro: un’indefinibile e inquietante minaccia.
La chiave interpretativa dei pittore è, in lui, utrilliana, e, come nell’artista parigino, le case, le stradine, le barche, i carretti e i personaggi sono meticolosamente delineati e definiti in ogni dettaglio.
Le sue vedute isolane sono improntate da un’atmosfera rarefatta, sospesa, inquietante, accresciuta dai contrasti tra i cieli neri, imbronciati, dei suoi paesaggi, e gli azzurini o rosa teneri degli intonaci borbonici delle antiche architetture isolane, che si stagliano nell’aria con netta e quasì crudele evidenza.
Eduardo Colucci disperse il suo talento di pittore per un’impostazione quasi mondana che egli aveva dato alla sua vita, quasi che egli fosse, o si sentisse, obbligato a fare da cerimoniere a tutti gli ospiti illustri che amava accogliere nello stupendo studio sulla marina di ischia Porto.
Ma, nonostante questi limiti, la sua pittura è valida e ha un carattere inconfondibile, come dimostra in particolare il quadro “La casa rossa” (Paolo Ricci).
Vive a Roma, pur trascorrendo lunghi periodi di tempo a Chicago. Nel 1999 esce il suo secondo romanzo "Il rispetto (ovvero Pino Pentecoste contro i guappi)" edito da Adelphi e "Lidia e i turchi" una fiaba scritta per Mon..
Ho sempre pensato che le isole sono come delle grosse navi tenute permanentemente all’àncora. Metterci il piede sopra è come cominciare a salire sulla passerella che unisce la nave alla terraferma: si è subito presi da u..
«Verso i vent’anni, facevo il falegname, andai a Siena per studiare gli intagli delle cattedrali. Sora Rita, una donna da cui ero ospite, mi disse: - Perché non si scrive alle Belle Arti? - Allora ignoravo che con la cre..
La luce zenitale, abbagliante, splendida dell’isola di Ischia, i suoi angoli di natura, il silenzio delle antiche strade, mura bianche, non potevano non colpire la fantasia di uno dei macchiaioli italiani più famosi: Vin..
Nel suo girovagare per l'Italia Werner Gilles trovò una terra mitica, una terra dove l'antico paganesimo e il cristianesimo occidentale vivevano insieme, dove la natura mostrava il suo volto primordiale fatto di rocce vu..
Chi si porta sul Torrione e osserva sculture e le pitture di Maltese, non ha difficoltà a collegare quella produzione alla osservazione serena dell'umanità foriana e isolana dell'epoca. I personaggi sono popolani, borghe..