Ischia, quattro giorni per spiagge e per mare sull'isola verde
Il tour “Ischia, sapore di sale” è un itinerario alla scoperta delle più belle zone di mare dell’isola di Ischia. Le spiagge e le conche marine sull’isola sono tante, noi abbiamo selezionato quattro mete per chi ha solo pochi giorni a disposizione nelle sue vacanze sull’isola di Ischia. Quattro giorni all’insegna del mare, del sole e del relax sull’isola verde.
Prima giornata
La prima giornata è dedicata alla spiaggia di San Francesco a Forio, una delle spiagge più amate dai turisti per l’alto effetto scenografico. San Francesco è incastonata tra il balzo di punta Caruso e l’antico abitato di Forio. Il mare ha un particolare colore verde smeraldo ed è ricco di pesci, che possono essere osservati soprattutto intorno alle scogliere di protezione o nella grotta che si apre sul fianco della montagna. A San Francesco per lo più le spiagge sono private, soltanto in fondo c’è una piccola spiaggia libera. E per chi non disdegna gli scogli: una grande e bianca scogliera lontano da sguardi indiscreti!
Seconda giornata
La seconda giornata verrò trascorsa sulla regina delle spiagge isolane: i Maronti, a Barano. È la più grande spiaggia dell’isola di Ischia, offre una miriade di angoli diversi: grandi stabilimenti, spiagge libere, bar, ristoranti, zona termale con fumarole sulla sabbia e due della più celebri sorgenti termali isolane: Olmitello e Cava Scura. Dalla spiaggia dei Maronti è possibile raggiungere il borgo di Sant’Angelo con un taxi-boat, per visitare uno dei luoghi più chic dell’isola, con le sue boutique di alta moda e la vivace piazzetta.
Terza giornata
La terza giornata è dedicata ad una baia raggiungibile dal mare – e anche da terra: la Scarrupata. Consigliamo di raggiungere la Scarrupata con un taxi boat oppure di noleggiare una barca, perchè la risalita a piedi è molto faticosa e può essere disagevole per chi non è allenato. La Scarrupata è un paradiso per gli amanti dello snorkeling che qui potranno andare a curiosare tra rocce e scogli semi-sommersi. La spiaggia della baia è costituita soprattutto da sassi, ma c’è un ottimo ristorante che noleggia anche lettini ed ombrelloni.
Quarta giornata
La quarta giornata la trascorreremo su un’altra grandissima spiaggia Citara, a Forio. Anche questa spiaggia offre una scena fantastica: la verde collina di Punta Imperatore con il faro bianco, il mare aperto, scogli dalle forme bizzarre, e l’isola di Ventotene in lontananza. A Citara troverete stabilimenti privati e spiagge libere, numerosi bar e ristoranti. Assolutamente da non perdere il tramonto di Citara.
L'isola di Ischia offre una vastissima scelta turistica, essendo molto grande e ricca di cose da scoprire. Per questo vi proponiamo una serie di itinerari in modo da fornirvi tutti gli spunti per una vacanza indimentica..
Boschi, campagne, colline e alte coste a tuffo sul mare, la generosa natura ischitana non ha risparmiato nessun effetto speciale per avvincere chi ne va alla scoperta. Il tour che vi proponiamo vi guiderà lungo i sentier..
L’11 novembre cade la Festa di San Martino, legata alla festa del vino nuovo, ma anche ad un periodo particolarmente piacevole dal punto di vista climatico, che non a caso è anche chiamato estate di san Martino (negli st..
L’itinerario che vi proponiamo vi porterà alla scoperta della storia dell’isola di Ischia, attraverso luoghi spettacolari che si snodano tra terra e mare. Dai coloni Greci ai moti della rivoluzione napoletana, dall’epoca..
L’isola di Ischia ha un patrimonio termale unico al mondo. Ricchissima di falde e sorgenti minerali, la terra ischitana è tra le mete predilette per chi vuole una vacanza nell’health and beauty naturale. Con questo tour ..