Ischia: romanzo d'inverno
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..
L’osservatorio Geosismico, era destinato a compiere non solo osservazioni geodinamiche ma anche tutte le osservazioni geofisiche che potevano essere di qualche interesse per l’isola d’Ischia. Il terremoto del 1883 fu un evento decisivo per lo sviluppo della sismologia in tutta l’Italia: spinse il Governo a realizzare rapidamente l’Osservatorio di Casamicciola sulla collina della Sentinella e ad organizzare su tutto il territorio nazionale un efficiente servizio sismico, costituito da una fitta rete di osservatori e di uffici telegrafici per la trasmissione dei dati ad un ente centrale, l’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma.
L’Osservatorio di Casamicciola fu dunque il primo di questa rete. Venne definito del primo ordine, perchè fu dotato di un sistema autonomo e perchè fu particolarmente attrezzato. L’istituto possiede un dispositivo molto originale ed efficace per la registrazione dei terremoti, ideato e costruito fin dal 1885 dal suo primo direttore Giulio Grablovitz (1848-1928). Si tratta della "Vasca sismica", dispositivo costituito da un pozzetto colmo d’acqua, che oscillando durante un evento sismico è in grado di muovere un galleggiante che trasmette i movimenti, attraverso opportuni meccanismi, ad un registratore.
All’Osservatorio collaborò, poco più che ventenne, Giuseppe Imbò, che divenne più tardi direttore sia dell’Osservatorio Vesuviano che dell’Istituto di Fisica Terrestre dell’Ateneo (1935-1970). Nel 1923 per motivi economici il Governo sospese i finanziamenti. Dopo la morte del Grablowitz, gli studi furono continuati dal Prof. Cristoforo Mennella (1907-1976), che quale ultimo direttore, vi effettuò anche osservazioni e studi meteorologici che confluirono in numerosi lavori, tra i quali un libro sul clima d’Italia che ancora oggi costituisce un riferimento indispensabile.
Giulio Grablowitz con lo strumento di sua invenzione, la "vasca sismica", registrò nel 1906 il terremoto di San Francisco a migliaia di chilometri di distanza ed oggi quel suo strumento è stato ripristinato e può essere visto dai visitatori nella sala a lui dedicata con i segni della sua vita e delle sue opere. Sono inoltre presenti un ricco archivio fotografico e storico. È possibile effettuare visite guidate ed attività didattiche.
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..
Una macchina del tempo… Vi piacerebbe fare un viaggio a ritroso nell'Italia di cinquanta anni fa? Passeggiare tra antiche botteghe dai pesanti battenti di legno, verniciate all'infinito, tra edifici alti e severi con le ..
I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili fo..
Chi viene a Pasqua sull’isola di Ischia troverà un’atmosfera intatta del sentimento religioso di questo importante giorno del calendario cristiano.Tutta l’isola partecipa con devozione a quelli che sono riti religiosi la..
Forio la terra d’occidente dell’isola di Ischia è uno scrigno di delizie architettoniche. Bianche chiese, palazzi patrizi dai portali di piperno sulle strade del corso, ma dietro un labirinto fatto di vicoli e vicoletti ..
La passeggiata che vi proponiamo è un percorso misto tra centro storico, spiaggia e pineta nel comune di Ischia.Un itinerario molto vario che vi darà la possibilità di ammirare angoli diversi del paese, dove natura e arc..