Gli hotel terme dell'isola di Ischia hanno una storia antichissima, cominciano a fiorire già nel XVIII secolo, quando attorno alle fonti termali di Casamicciola e di Forio sorsero delle piccole dimore che ospitavano soprattutto gli stranieri del Grand Tour europeo. Ad Ischia gli hotel cominciano con l'età dei lumi, ma gli stabilimenti termali sono molto più antichi se si pensa che le treme di Nitrodi erano note ai romani così come quelle di Cavascura. Sull'isola di Ischia il connubio hotel e terme non fu solo a fini economici e turistici: agli inizi del 1600 infatti un gruppo di nobili napoletani realizzò a Casamicciola il “Pio Monte della Misericordia” per dare ai poveri la possibilità di curarsi alle terme. Le terme che erano un paradiso per ricchi si aprirono così anche ai più sfortunati
Le terme di Ischia erano note già nel milecinquecento se il medico Julio Iasolino dedicò alle fonti termali dell’isola un libro, e come Iasolino tanti altri ricercatori studiarono le acque della salute di Ischia. Attorno a queste acque fu tutto un fiorire di hotel ad Ischia: i primi hotel sorsero a Casamicciola e Forio, ma poi anche Ischia e Lacco Ameno, ebbero i loro alberghi a conduzione familiare
L’isola di Ischia nell’Ottocento era una meta esclusiva. Questi hotel terme di Ischia attirarono molti personaggi famosi: Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour, Arturo Toscanini, Ibsen, Pasolini, Visconti. Negli anni ’60 i piccoli hotel di Ischia a conduzione familiare fanno un salto di qualità si trasformano in grandi alberghi capaci di ospitare una clientela internazionale e vip del cinema.
Terme e hotel di Ischia si aprono al turismo dei grandi numeri, grazie al contributo finanziario ed imprenditoriale di Angelo Rizzoli. Anche le terme di Ischia vengono lanciate in questo periodo in una nuova dimensione: fautore del cambiamento il dottore Malcovati, un dottore milanese specializzato in medicina termale.
Malcovati era il medico di fiducia di Rizzoli così quando chiede all’imprenditore un finanziamento per le terme di Lacco Ameno, non si vede negata la sua richiesta. Nascono le grandi terme di Lacco Ameno della Regina Isabella e con lo stesso nome uno degli hotel di ischia più importanti dell’isola, destinato a ospitare nella sue lussuose stanze: Liz Taylor, Richard Burton, Charlie Chaplin e Sofia Loren.
Franceso Mancini nasce a Napoli nel 1830, frequenta l'Accademia di Belle Arti seguendo l'insegnamento di Gabriele Smargiassi; si dedica alla rappresentazione di eventi storici e in particolare al paesaggio, avvicinandosi..
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu già tra l’altre una giovinetta bella e lieta molto, il cui nome fu Restituta, e figliuola d’un gentil uom dell’isola, che Marin Bòlgaro avea nome, la quale un gio..
Il Castello di Ischia non è stato solo teatro di battaglie, luogo di prigionia e di rigori monacali. La sua storia è infatti intessuta anche di pagine più leggere, e in certi casi di pagine rosa: donne, amori o “amorazzi..
Ischia «isola, di una bellezza selvaggia, quasi primitiva, dove trionfano in un intreccio sapientemente modellato viti cariche di uve e limoni profumatissimi». Parole dedicate all’isola di Ischia da un italianissimo dand..
Spero che tu abbia ricevuto il mio telegramma da Napoli. Il giorno seguente, domenica, di buon’ora sono partito col signor Schmidt per Ischia, dove abbiamo trovato una camera a Villa Drago per 15 giorni...
Ischia, isola del paesaggio per eccellenza, non poteva non essere una delle mete predilette di quei pittori che nell’ottocento giravano per le campagne e le spiagge campane in cerca di angoli suggestivi da cogliere con i..