loading...

  • Il Monte Epomeo e le sue storie

    Storia

    Il Monte Epomeo e le sue storie

    Una grande e verde montagna l’Epomeo vi sorprenderà per la sua bellezza perenne. Sia che decidiate di passeggiarvi in inverno che in estate scoprirete che l’Epomeo ha un aspetto ipnotico in ogni stagione, se poi alle bellezze naturali aggiungete il fascino delle tante storie che qui sono state vissute sarà difficile non rimanerne profondamente catturati

  • La danza del lavoro “O’ Puntone”

    La danza del lavoro “O’ Puntone”

    Costruire una casa un tempo ad Ischia, quando la tecnologia era inesistente, era veramente faticoso. Tutto era fatto quasi esclusivamente a mano senza nessun supporto meccanico. Ecco perché quando si giungeva alla fine del lavoro era festa grande, anche se l’ultima tappa, la copertura del tetto, era la fase più difficile. In questa fase lavoro e musica si mescolavano in un vero e proprio rito scandito da gesti e canti

  • I vini ischitani dai greci ad oggi. Itinerario per antiche cantine

    Enogastronomia

    I vini ischitani dai greci ad oggi. Itinerario per antiche cantine

    I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di acqua che percorsero con legni leggeri. Sicuramente qui piantarono le tende, ma non solo: piantarono ulivi, fichi e viti. E durante i momenti di riposo che anche questi infaticabili pionieri si prendevano mescevano il vino da grandi crateri, e lo servivano ai commensali in coppe ricolme. Quanto è antica la storia vitivinicola dell'isola d'Ischia!

  • Giovanni Maltese, un "verista" foriano

    Pittori ed artisti di Ischia

    Giovanni Maltese, un "verista" foriano

    Chi si porta sul Torrione e osserva sculture e le pitture di Maltese, non ha difficoltà a collegare quella produzione alla osservazione serena dell'umanità foriana e isolana dell'epoca. I personaggi sono popolani, borghesi, uomini della politica e della cultura del tempo

  • La seduzione degli abissi tra coralli, città sommerse e posidonia

    Ischia sommersa

    La seduzione degli abissi tra coralli, città sommerse e posidonia

    Le bellezze di Ischia non si esauriscono in superficie, Ischia sommersa è forse ancora più bella: tra reperti archeologici – come l’intera città romana di Aenaria nella baia di Cartaromana – al corallo di Sant’Angelo, alle praterie di Posidionia, ai mille ed uno abitanti del mare: nessuno manca all’appello neanche le sirene!

Nave Ischia Prossime Partenze

Navi in partenza per Ischia

Tutte le corse per Ischia

Navi in partenza da Ischia

Tutte le corse da Ischia

Offerte Vacanza a Ischia