Ischia: romanzo d'inverno
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..
L’isola di Ischia pullula di artigiani. Alcuni i più famosi hanno bottega, ma altri bisogna cercarli, lavorano in casa, per ammirare le loro opere bisogna conoscere l’indirizzo o imbattersi in essi in qualche mostra o fiera sull’isola.
La ceramica è tra le arti più praticate. Pensate che già dal neolitico sull’isola – ricca di argilla - si producevano oggetti in ceramica. Oggi gli artigiani che lavorano la terracotta sono tantissimi e la loro produzione è molto varia. Si va dallo stile primitiveggiante: vasi, ciotole dalla forma rustica, spigolosa, spesso dipinti a monocromo o con elementi naif, a manufatti elaboratissimi sia nella forma plastica che nelle decorazioni.
I fratelli Mennella a Casamicciola sono tra i laboratori più antichi dell’isola, visitando lo store che si trova sul lungomare di Casamicciola potrete ammirare dei veri e propri capolavori; grandi o piccoli vasi in terracotta per piante con decorazioni in bassorilievo: scene di caccia, festoni di frutta e fiori, nastri, ma anche una produzione di animali di ceramica di una bellezza straordinaria - spesso sono pezzi unici e tra l’altro antichi, quindi di enorme valore.
Ed ancora mattonelle con scene dipinte di una estrema finezza: atmosfere arcadiche e paesaggi ischitani da appendere al muro, come quadri.
Questa bottega casamicciolese negli anni ha prodotto opere molto importanti e non è raro trovare negli alberghi più antichi dell’isola di Ischia interi pavimenti dipinti a mano dai fratelli Mennella ed altri capolavori di decoro.
Anche a Forio c’è una importante tradizione di ceramica: segnaliamo i maestri Taki, Coppa, Francesco Calise. Ad Ischia il maestro Rosario Scotto Di Minico con laboratorio a Campagnano produce delle bellissime maioliche stile settecento. Ma artigianto ad Ischia non è solo ceramica famosi sono i canestri intrecciati a mano che si producono a Campagnano; i lievissimi lavori in raffia, cappelli, cestini e contenitori che si creano nei laboratori- botteghe di Lacco Ameno, Forio, i pizzi ed ricami a tombolo a cui si dedicano le donne – sempre di Campagnano ma anche di Barano, Serrara e Fontana.
Senza dimenticare i maestri d’ascia e del legno di Ischia, ed gli artisti fabbri che plasmano cancelli a volute e tavolini di grande grazia.
Insomma in ogni angolo dell’isola di Ischia c’è qualcosa di bello lavorato a mano, non resta che ammirare e perché no, portare con sé come esclusivo souvenir.
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..
Forio la terra d’occidente dell’isola di Ischia è uno scrigno di delizie architettoniche. Bianche chiese, palazzi patrizi dai portali di piperno sulle strade del corso, ma dietro un labirinto fatto di vicoli e vicoletti ..
Un gomitolo di vicoli, stradine che terminano in giardini di aranci, mura alte che nascondono orti e giardini, grandi portoni di legno e antichi portali di pietra, picchiotti a forma di mano, di uomo, di animale, cortili..
Chi ama le atmosfere romantico – decadenti non potrà sottrarsi al fascino retrò di Casamicciola Terme. Però per apprezzare a pieno questa antica cittadina termale non bisogna fermarsi sulla parte costiera - dove pure spl..
Nelle belle mattine di primavera quando l’aria è piacevolmente fresca e profumata di fiori, è bello trovandosi ad Ischia fare lunghe passeggiate e raggiungere i borghi collinari dove si respira ancora un’autentica aria c..
Uno dei borghi più caratteristici dell’isola di Ischia è Sant’Angelo, che fa parte del comune di Serrara Fontana. Si tratta di ex villaggio di pescatori che a partire dagli anni ’50 è diventato uno dei centri più chic de..