Tutto il mare dentro: la zuppa di pesce all’ischitana
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo portano anche in tavola. La zuppa di pesce è il piatto per eccellenza di chi vive a contatto completo con l’acqua ed il sale. La zuppa di pesce è il piatto dei pescatori ischitani e nasce dall’esigenza di far quadrare il cerchio di economie familiari basate su quel poco che il mare riesce a dare. Quando la paranza ritorna sul molo i pesci più pregiati vengono venduti, e quelli che restano? Finiscono a zuppa, la zuppa di pesce.
Ogni città che affaccia sul mare ha la sua zuppa di pesce, proprio perchè questa ricetta nasce dal caso, quello che del pescato rimane invenduto viene cucinato tutto assieme, finisce a zuppa. Lo abbiamo sottolineato più volte e mai come in questo caso è ancora più vero: le ricette che nascono dalle esigenze di frugalità sono quelle più saporite; questo perchè chi deve fare i conti con una dispensa magra forse viene stimolato nella fantasia e crea piatti che finiscono poi per far gridare osanna ai più raffinati gourmet.
La zuppa di pesce ha questa caratteristica non c’è un pesce uguale all’altro, sono tutti diversi per grandezza, per tipo di carni, per profumo: «La zuppa di pesce è un po’ l’universo marino in miniatura: ci sono pesci spinossissimi e bruttarelli, i pesci di fondale come lo scorfano e la tracina, il saporitissimo “cuoccio”, che altro non è che una triglia lucerna, eppoi c’è il grongo, che ama gli anfratti rocciosi, i relitti e la notte, la lucerna che vive nascosta nella sabbia ed attende la preda, la pescatrice, che è tanto brutta da essere definita rospo di mare o diavolo di mare, il polpo dai tanti piedi e dai tre cuori!»
Insomma guardando cosa c’è nella zuppa impariamo anche a conoscere il mare ed i suoi incredibili abitanti. Venendo in vacanza ad Ischia gusterete un’ottima zuppa di pesce nelle locande sul mare e nei ristoranti slow food dell’isola di Ischia. Intanto vi sveliamo qualche segreto per preparare un’ottima zuppa di pesce all’ischitana, così se vi prenderà la nostalgia di Ischia e del suo sapore di mare potrete provare a riportarvelo in tavola. Una condizione è necessaria i pesci devono essere freschissimi, se così non è cambiate piatto! E ricordatevi la prima regola della zuppa di pesce è: più pesci e frutti di mare si mettono, meglio è.
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
In una bellissima e famosa tarantella del ‘700 napoletano “O Guarracino” sono citati oltre 80 tipi di pesci. Questo catalogo la dice lunga sulla incredibile fauna ittica dei nostri mari, e rende anche l’idea di quanto ne..
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..
Ogni casa di campagna che si rispetti ha un piccolo allevamento di animali, ma sull’isola di Ischia, un po’ di tempo fa, non erano soltanto le abitazioni rurali ad avere animali da cortile. Bastava un cortile appunto, pi..
Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più c..
In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..