Le polpette all’ischitana
E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..
Gli gnocchetti di semola dura sono un piatto antichissimo della mensa campana. Gli storici si dividono sulla origine del termine “strangulaprievet” con il quale sono conosciuti nel napoletano. Le due parole che la compongono sono strangola e previet (preti), quindi in italiano questa pasta dovrebbe chiamarsi strangola-preti, e questo secondo alcuni sarebbe stato un modo divertente per classificare quegli gnocchetti che sono tanto buoni, quanto tenaci e dunque vanno gustati lentamente.
A tal proposito si dice che l’abate Galiani, un buongustaio appassionato del piatto, un giorno per la sua ingordigia se “steve annuzzanne” - strozzando - con questi terribili gnocchetti, da qui l’origine del nome "Strangulaprievete". Ma c’è anche un’altra versione molto più dotta sull’origine timologica del nome e ci viene narrata da Nicola Vottiero. Il vocabolo – come la ricetta – verrebbero secondo Vottiero dall’antica Grecia. “Dall’impasto di acqua, farina e sale si ricavano, arrotolandoli sul tagliere cosparso di farina asciutta, dei bastoncelli a sezione cilindrica, spessi un centimetro, che vengono tagliati in piccoli cilindretti di un paio di centimetri ognuno. I cilindretti vengon poi incavati, facendoli strusciare sul tagliere e tenendoli premuti contro il medesimo col polpastrello o dell’indice o del medio.
Questa doppia operazione dell’arrotolamento e della incavatura ci fa comprendere così perché i verbi greci strangalóo , con i significati di arrotolare, torcere, curvare, e prétho con quelli di comprimere, incavare, siano all’origine del termine composto con cui designiamo i nostri gnocchi”. Ma qualunque sia l’origine del nome resta il fatto che la sua lettura sia divertente e che la ricetta sia buonissima.
Un tempo per le strade di Napoli girava lo gnoccolaro, un venditore ambulante che in un cesto di paglia portava strangolaprievet appena fatti dalle robuste massaie partenopee. Oggi gli strangolaprievet sono uno di quei piatti custoditi con religione gastronomica dalla corrente slow food, che esalta tutti i sapori ed i cibi locali.
Quindi nelle migliori trattorie ischitane vengono ancora preparati secondo l’antica ricetta a cui come unica variante potrete trovare la forma: a cilindro puro o scanalati ed il condimento. Gli integralisti non possono considerare altra salsa per gli amati “strangolaprievet” che il ragù, o meglio rau’ ( di cui in questo sito troverete un articolo dedicato alla mitica salsa napoletana).
Ma c’è anche chi non disdegna, soprattutto quando il termometro sale, un fresco sughetto con il pomodorino fresco, la mozzarella ed il basilico. Poi ci sono coloro che fanno incontrare lo strangolaprievet con la ricotta salata ed altri, della corrente minimal, che li mangiano in bianco con del burro fuso e la salvia. Comunque sia da una cosa non si deroga: che gli strangolaprievet siano durissimi, come la prima cuoca li ha fatti!
E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..
Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova d..
Il sartù di riso è uno di quei piatti “impegnativi” della cucina ischitana, ed infatti si prepara nelle occasioni importanti o nei giorni di festa.Pur essendo un piatto molto diffuso in tutto il sud Italia, la ricetta tr..
Se ad Ischia ti dicono “sei un ciciniello” significa che non sei sicuramente una montagna di carne! Perché il ciciniello è la parola dialettale per significare il novellame del pesce azzurro del Mar Mediterraneo - sardin..
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..
Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet...