Lo splendore di Delon “En Plein Soleil”

Alain Delon nel pieno della sua sfolgorante bellezza in un thriller carico di tensione che gioca sul fascino spietato del suo protagonista. Da cult la scena in cui Delon si bacia allo specchio

Plein Soleil

Tratto dal romanzo di Patricia Highsmith "The Talented Mr. Ripley" (1955)

Produzione: Titanus (Paris) CCFC - Distribuzione: Titanus - Durium Home Video

Regia: René Clément

Attori: Alain Delon - Tom Ripley; Maurice Ronet - Philippe Greenleaf; Marie Laforêt - Marge Duval; Elvire Popesco - M.Me Popova; Frank Latimore - O’Brien; Viviane Chantel -Signora Belga; Nicolas Petrov - Boris; Billy Kearns - Freddy un amico di Philippe; Ave Ninchi - La Custode; Erno Crisa - L’Ispettore

Sceneggiatura: Paul Gégauff - Fotografia: Henri Decaë - Musiche: Nino Rota - Montaggio: Francoise Javet - Scenografia: Paul Bertrand - Costumi: Bella Clement.

Trama: Tom Ripley viene inviato in Europa dal signor Greenleaf alla ricerca del figlio Philippe, per riportarlo a casa: in compenso Tom riceverà cinquemila dollari. Philippe inganna Tom, facendogli credere che tornerà negli Stati Uniti con lui per accontentare suo padre, ma in realtà non ne ha nessuna intenzione ed intende rimanere dov’è, al fianco della fidanzata Marge, che sta per sposare.

Mr Greenleaf, non vedendo alcun risultato, licenzia Tom che, in preda alla disperazione, uccide Philippe e ne assume l’identità, vivendo la sua vita di ricco playboy. Ma gli amici di Philippe cominciano a sentire la sua mancanza ed iniziano a cercarlo, mentre le tracce portano a Tom, che è costretto a commettere un altro omicidio per evitare di essere scoperto… Nel 1999 Anthony Minghella ne ha fatto un remake: "Il talento di Mister Ripley".

Leggi anche:

  • A caccia di star negli alberghi e hotel di Ischia

    Homme libre, toujours tu chériras la mer! La mer est ton miroir...Il mare di Ischia è denso di una fascinazione misteriosa, profondo in certi punti tanto da diventare scurissimo, in altri trasparente come un vetro in cui..

  • Piangendo e… cantando:

    Una commedia musicale un po’ strappalacrime il film “Lacrime d'amore” del 1954 diretto da Pino Mercanti ambientato ad Ischia con tante canzoni napoletane..

  • Film “Caccia alla volpe”

    L’humour inglese di Peter Sellers – La Volpe, in azione a Sevelio – Ischia, tranquillo villaggio di pescatori messo in subbuglio dalle riprese di un film. Una spensierata commedia diretta da Vittorio De Sica..

  • Un grande set a cielo aperto: i film girati ad Ischia

    L’isola d’Ischia ed il cinema, un connubio che dura da più di cinquanta anni e che ha visto l’isola sfondo di importanti pellicole cinematografiche dalle mega produzioni hollywoodiane – una per tutte “Cleopatra” con Liz ..