Il vino cotto, dolce sciroppo della tradizione rurale ischitana
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non soltanto come bevanda dolce ma anche per preparare pietanze gustose come le polpette a base di carne di maiale e pan bagnato nel vino cotto misto a garum
Questo sciroppo d’uva veniva utilizzato anche nella fase di cottura di queste polpette che venivano fatte bollire immerse nel vino cotto insieme a foglie d'alloro.
Nella tradizione contadina il vino cotto è poi stato considerato anche un prodotto quasi terapeutico.
Le mamme, ad esempio, lo usavano per massaggiare la pelle dei neonati. Ma un bicchiere di 'cotto' andava bene per un po' tutti i malanni". Oggi anche viene utilizzato in campagna come rimedio contro l’influenza lo si beve caldo e aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e scorza di limone.
Ad Ischia il vino cotto viene ancora preparato secondo l’antica tradizione, è un prodotto usato soprattutto in campagna, nelle zone dove si compie la vendemmia. Per realizzarlo si usa il mosto appena fatto.
Nelle antiche abitazioni rurali accanto al grande camino c’è sempre una grossa pentola di rame: qui le donne cuociono il mosto lentamente, mescolandolo con costanza ed attenzione. Quando è pronto lo imbottigliano.
Il vino cotto verrà utilizzato tutto l’anno, ma è soprattutto a Natale che compare sulle tavoleischitane oltre ad essere portato in dono, insieme alle arance, all’uva secca ed al vino ad amici e parenti.
Una delle ricette ischitane squisitamente natalizie è il baccalà nel vino cotto.
Se venite ad Ischia in vacanza potrete gustare questa rara bontà nei ristoranti più attenti a conservare la tradizione eno-gastronomica isolana, che utilizzano il vino cotto nella preparazione di primi e secondi piatti e dolci – come gli ottimi “pinzocheri” fritti con salsa di castagne, cioccolato e vino cotto.
I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di ac..
Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet...
Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova d..
Voi che sedete in tavola, accarezzati da un leggero vento di mare, e vi accingete a mangiare un profumatissimo piatto di vermicelli alla puttanesca, forse non sapete che questa ottima ricetta è nata proprio qui, sull’iso..
Lo sapete che venendo in vacanza ad Ischia non troverete il benessere soltanto tra bagni di mare ed acque termali, tra passeggiate ecologiche ed escursioni in montagna, ma anche a tavola? Si perchè le ricette che caratte..
La cosa straordinaria della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità. La fresella con il pomodoro, o caponata ischitana, è una ..