Le prelibatezze del mare di Ischia: i “cicinielli”
Se ad Ischia ti dicono “sei un ciciniello” significa che non sei sicuramente una montagna di carne! Perché il ciciniello è la parola dialettale per significare il novellame del pesce azzurro del Mar Mediterraneo - sardine e acciughe che viene pescato con reti speciali. Il bianchetto come viene chiamato in toscano è dunque un pesciolino minuscolo, ma allora come si prepara?
Dalla tradizione, due ricette: in “cassuola”, cicinielli scottati nell'acqua salata, con aceto e servito caldo con crostini; oppure fritto infarinato o pizzette di pastella.
E poi li troviamo sulla classica pizza: i cicinielli sono uno degli ingredienti che per primi creano una varietà in questa antica pietanza napoletana. Già nella prima metà dell’Ottocento esisteva la pizza ai cicinielli.
Nel vostro viaggio per sapori sull’isola di Ischia inserite questo antichissimo piatto della tradizione marinaresca ischitana, piatto povero, tanto tempo fa! Adesso appena è tempo di novellame ad attendere la paranza sul porto sono in tanti, perché è diventato un prodotto difficile da reperire.
Una sofisticata prelibatezza dunque che potrete gustare nei ristoranti slow food dell’isola di Ischia, accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.
La cosa straordinaria della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità. La fresella con il pomodoro, o caponata ischitana, è una ..
I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di ac..
In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..
Anche se sembra strano un’umile frittata può portare il nome di un re: succede per la frittata del Re Lazzarone, una specialità partenopea intitolata a re Ferdinando I di Borbone, quel re che trascorreva buona parte dell..
La cucina ischitana è cucina di mare e di terra. E le ricette che giungono dalla campagna dell'isola risalgono spesso a quei tempi lontani quando il benessere non era così diffuso e le pietanze di chi lavorava la terra e..
Voi che sedete in tavola, accarezzati da un leggero vento di mare, e vi accingete a mangiare un profumatissimo piatto di vermicelli alla puttanesca, forse non sapete che questa ottima ricetta è nata proprio qui, sull’iso..