Le prelibatezze del mare di Ischia: i “cicinielli”
Se ad Ischia ti dicono “sei un ciciniello” significa che non sei sicuramente una montagna di carne! Perché il ciciniello è la parola dialettale per significare il novellame del pesce azzurro del Mar Mediterraneo - sardine e acciughe che viene pescato con reti speciali. Il bianchetto come viene chiamato in toscano è dunque un pesciolino minuscolo, ma allora come si prepara?
Dalla tradizione, due ricette: in “cassuola”, cicinielli scottati nell'acqua salata, con aceto e servito caldo con crostini; oppure fritto infarinato o pizzette di pastella.
E poi li troviamo sulla classica pizza: i cicinielli sono uno degli ingredienti che per primi creano una varietà in questa antica pietanza napoletana. Già nella prima metà dell’Ottocento esisteva la pizza ai cicinielli.
Nel vostro viaggio per sapori sull’isola di Ischia inserite questo antichissimo piatto della tradizione marinaresca ischitana, piatto povero, tanto tempo fa! Adesso appena è tempo di novellame ad attendere la paranza sul porto sono in tanti, perché è diventato un prodotto difficile da reperire.
Una sofisticata prelibatezza dunque che potrete gustare nei ristoranti slow food dell’isola di Ischia, accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.
In una bellissima e famosa tarantella del ‘700 napoletano “O Guarracino” sono citati oltre 80 tipi di pesci. Questo catalogo la dice lunga sulla incredibile fauna ittica dei nostri mari, e rende anche l’idea di quanto ne..
Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..
Se i dolci hanno una personalità il babà è sicuramente un carattere gentile, delicato, elastico e leggero. Un dolce che fa sospirare e di cui non ci si sazia mai, il babà è un grande protagonista della pasticceria ischi..
C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alg..
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..
Una tavola semplice, a volte frugale, come quella dell’isola di Ischia sa anche aprirsi in banchetti luculliani che non si apprestano soltanto nelle occasioni importanti e nelle feste comandate. Perchè se per tutta la se..