Piangendo e… cantando:
Una commedia musicale un po’ strappalacrime il film “Lacrime d'amore” del 1954 diretto da Pino Mercanti ambientato ad Ischia con tante canzoni napoletane..
Diretto da Joseph Leo Mankiewicz (1909-1993)
Attori: Elizabeth Taylor (1932) - Richard Burton (1925-1996)
Dopo aver avuto un figlio da Giulio Cesare, ucciso nel 44 a.C., la regina d'Egitto si consola con Marc'Antonio che deve vedersela con Cesare Ottaviano, futuro Augusto. La battaglia navale di Anzio (2 settembre del 31 a.C.) è decisiva. Marcantonio s'uccide e ne dolore lo imitò anche Cleopatra.
Film bollato come maledetto - per via dei costi e delle innumerevoli traversie sentimentali che scoppiarono sul set tra Richard Burton ed Elizabeth Taylor, che si innamorarono proprio girando il film - Cleopatra è senza dubbio uno dei film più spettacolari, oltre che costosi (oltre 45 milioni di dollari del 1963), della storia di Hollywood.
Diretto da Joseph L. Manckiewitz (che sostituì Rouben Mamoulian), il film è un remake di un classico della Fox degli anni '20. In crisi economica, per via del successo sempre crescente della televisione, lo studio decise di intraprendere la produzione di Cleopatra, convinto di poter realizzare un prodotto spettacolare a costi contenuti.
La Fox si ritrovò invece, nel bel mezzo della lavorazione, in una megaproduzione, iniziata a Hollywood e proseguita a Cinecittà, dove i costi lievitavano di giorno in giorno. Il risultato finale è però ancor'oggi fenomenale. La ricchezza scenografica e di comparse – tra cui tantissimi ischitani - messa in campo per il film non è mai stata raggiunta da nessun altro kolossal. "Il gladiatore", ad esempio, cui il debito estetico a Cleopatra è indubbio, non può competere con questo colosso per un motivo molto semplice: per quanto gli effetti digitali siano fatti bene la sensazione di non vedere sullo schermo delle vere comparse o delle realistiche costruzioni permane evidente ad occhio nudo.
Sul il Dizionario Morandini si legge: “Dopo aver avuto un figlio da Giulio Cesare, ucciso nel 44 a.C., la regina d'Egitto si consola con Marc'Antonio che deve vedersela con Cesare Ottaviano, futuro Augusto. La battaglia navale di Azio (2 settembre del 31 a.C.) è decisiva. Marc'Antonio s'uccide, Cleopatra lo imita. È il più colossale fiasco di tutti i tempi: per varie ragioni, solo in parte visibili sullo schermo, costò 44 milioni di dollari di allora, rovinando le finanze della Fox che nell'impresa perdette quasi 50 milioni.
Si può dare un giudizio del Monte Bianco o delle cascate del Niagara? Gli ammiratori di J.L. Mankiewicz, comunque, possono trovarvi qua e là le tracce del suo ingegno. E, specialmente nella prima parte, Liz non è tanto male come dicono. 4 Oscar: fotografia, scenografia, costumi (Vittorio Nino Novarese), effetti speciali. Fu iniziato da Rouben Mamoulian, sostituito presto dal riluttante Mankiewicz.
Nel Guinness dei primati figura il maggior numero di cambi di costume: durante le riprese la Taylor ne indossò 65, disegnati da Irene Sharaff.
Una commedia musicale un po’ strappalacrime il film “Lacrime d'amore” del 1954 diretto da Pino Mercanti ambientato ad Ischia con tante canzoni napoletane..
Intreccio erotico ad Ischia: Barbara Bouchet e Philippe Leroy protagonisti della " Svergognata"..
Il grande Billy Wilder ambienta ad Ischia una commedia graffiante, in perfetto equilibrio tra irriverenza e romanticismo. Jack Lemmon vinse il Golden Globe per la sua interpretazione..
Dopo la brillante interpretazione dell’imperatrice austriaca, Romy Schneider non si riusciva a scollarsi di dosso il personaggio di Sissi; per tutti Romy era Sissi tanto che persino Visconti in Ludwig, quando si trattò s..
L’humour inglese di Peter Sellers – La Volpe, in azione a Sevelio – Ischia, tranquillo villaggio di pescatori messo in subbuglio dalle riprese di un film. Una spensierata commedia diretta da Vittorio De Sica..
Uno dei primi film girati ad Ischia è tratto da un romanzo di Emilio Salgari “Il Corsaro Nero”; la pellicola risale al 1936 e fu diretta da Enrico Guazzoni e Amleto Palermi. Nel cast: Silvana Jachino - Cesco Baseggio - N..