Chi viene a Pasqua sull’isola di Ischia troverà un’atmosfera intatta del sentimento religioso di questo importante giorno del calendario cristiano.Tutta l’isola partecipa con devozione a quelli che sono riti religiosi la cui origine si perde nella notte dei tempi. La domenica delle Palme, le processioni notturne, la visita dei sepolcri, ed infine la corsa dell’Angelo sono appuntamenti da non perdere per chi vuole partecipare spiritualmente alla Pasqua ad Ischia, ma interessanti anche per chi vuole conoscere i territori in cui viaggia sotto il profilo storico- culturale. Gli hotel di Ischia vi aspettano a Pasqua per darvi tutte le informazioni per una autentica immersione nella tradizione isolana.
Organizzare una vacanza di Pasqua ad Ischia è anche un viaggio nella spiritualità più profonda di questa isola del mediterrano.
Perchè a Pasqua ad Ischia tutto esala devozione: dalle chiese che vengono preparate per vivere i diversi momenti della tradizione Pasquale, dalle strade dove le donne ed i ragazzini vendono le corone di palma, alle case private dove l’aderenza alla cultura ed alle tradizioni passa anche per la cucina: le uova sode colorate, i cibi della Pasqua ed il magro dei giorni che precedono.
Si comincia la domenica delle Palme con la tradizione delle corone intrecciate da donne e bambini. Poi il giovedì prima di Pasqua avviene la visita ai sette sepolcri. I sepolcri vengono preparati vicino all’altare in chiese e parrocchie. Qui viene riposto Gesù tra fiori e vasi con semi di lenticchie, ceci, orzo e grano fioriti. Il Venerdì Santo avviene in vari comuni dell’isola la processione notturna: verso le 3,30 del mattino parte un lungo corteo di fedeli con la statua della Madonna dell’Addolorata che viene portate in processione per le vie del centro, la processione tocca sette chiese.
È un evento religioso che ha un grande fascino derivato dall’ora insolita in cui avviene: la notte rischiarata soltanto dalle fiaccole e lanterne che i devoti portano con sé, dai canti che si levano per tutto il percorso, dagli incappucciate vestiti di bianco o di nero che portano una croce di legno. Si arriva dunque alla Domenica di Pasqua: in questo giorno da circa 400 anni si ripete la sacra rappresetazoine della corsa dell’Angelo. Per le strade del centro si ricrea il momento dell’annuncio alla Madonna che Gesù è risorto.
In processione troviamo quattro statue: la Madonna, il Cristo Risorto, San Giovanni Apostolo e l’Arcangelo Gabriele. Prenota la Pasqua ad Ischia, vivrai l’autentica tradizione religiosa. Gli Hotel di Ischia per Pasqua offrono soggiorni tutto compreso o camera e colazione, tanti poi i pacchetti termali. Non farti scappare l’offerta: Pasqua ad Ischia, un momento di profonda felicità.
Duemila anni di civiltà mediterranea hanno lasciato il segno. Isola di approdi stranieri e terra di pionieri, Ischia ha un passato antichissimo che offre a chi vuole conoscerlo un percorso che va dall’età del ferro al Me..
Dalla chiesa della Maddalena a piazza Bagni un percorso nel gomitolo di stradine della Sentinella e Piazza Maio, nel cuore di Casamicciola.E mentre camminiamo non dimentichiamo di gettare uno sguardo al panorama che si f..
Chi ama le atmosfere romantico – decadenti non potrà sottrarsi al fascino retrò di Casamicciola Terme. Però per apprezzare a pieno questa antica cittadina termale non bisogna fermarsi sulla parte costiera - dove pure spl..
Quando entrate in una chiesa dell’isola di Ischia cercatele…Spesso sono in posizione defilata, nelle navate laterali o in Sagrestia, in qualche nicchia profonda. Magari fatevi guidare da una barbaglio improvviso di oro d..
Perdersi ammirando quel mondo magico ed antico, fatto di uomini in miniatura, dai vestiti sgargianti, dagli occhi lunghi e lo sguardo mediorientale, fatto di contadine abbronzate, e madonne ed angeli dalle guance di gigl..
Forio la terra d’occidente dell’isola di Ischia è uno scrigno di delizie architettoniche. Bianche chiese, palazzi patrizi dai portali di piperno sulle strade del corso, ma dietro un labirinto fatto di vicoli e vicoletti ..