Luce e ombre del Seicento Napoletano: un quadro di Mattia Preti a Forio
È uno dei giganti della pittura del Seicento, seguace di Caravaggio, visse a Roma, Napoli e Malta. Un artista per l’epoca internazionale anche se era nato in un piccolo paese del profondo sud di cui conservò sempre traccia nel suo nome. Mattia Preti fu per tutti infatti il cavalier Calabrese, pittore straordinario dallo stile pienamente barocco, dal linguaggio figurativo elegante, dalle “pennellate franche” e “gran macchie”. Ad Ischia potrete ammirare la potenza espressiva in una Pietà di Mattia Preti di commovente bellezza conservata nella sagrestia della Chiesa di San Francesco a Forio
Le chiese dell’isola di Ischia custodiscono un patrimonio artistico incredibile tra pitture, sculture, oggetti in maiolica, miniature. La chiesa di San Francesco a Forio che si trova nella piazza Municipio è facilmente raggiungibile passeggiando per il centro storico. Qui è custodita una tela di Mattia Preti raffigurante una Pietà la cui luce gelida e il pathos trattenuto delle figure parlano al cuore del credente ma anche agli occhi ed ai sensi degli esperti d’arte.
Scrive il professor Achille Della Ragione
«la chicca più preziosa della chiesa di San Francesco è custodita in sacrestia, visitabile a richiesta, grazie alla gentile disponibilità di padre Armando, un colto francescano, che sogna di allestire alle spalle dell’altare maggiore una piccola pinacoteca. Parliamo di una spettacolare Pietà dai colori lividi e cianotici, da assegnare senza ombra di dubbio alla mano virtuosa di un gigante del secolo d’oro della pittura napoletana: Mattia Preti.
In passato la critica si è occupata del dipinto foriano ed ha adombrato l’ipotesi che potesse trattarsi di una copia. Ma sia le figure femminili che il volto del Cristo mostrano una morbidezza di tocco ed una preziosità materica che, vanamente, potremmo pretendere dalla mano di un copista, anche se molto abile. Se vogliamo invece vedere una copia di questa tela autografa, dobbiamo recarci al Prado, dove potremo ammirare lo stesso soggetto, ma di minore qualità, replicato da uno dei più noti allievi ed imitatori del Preti: lo spagnolo Pedro Nugnez de Villavicencio.
Quanto siamo ricchi e spreconi noi napoletani! Conserviamo chiusa e non visitabile una tela di uno dei grandi maestri del Seicento europeo, mentre all’estero, in uno dei più celebri musei del mondo, espongono la copia. La tela foriana va collocata nel primo periodo maltese dell’artista, poco dopo il 1660, quando il Preti, non potendo reggere la rivalità con il più giovane Giordano, si ritira nella tranquillità dell’isola di Malta, da dove, con inesausta fertilità, continuerà per quasi quaranta anni ad inviare le sue opere in Italia ed in Europa».
Se venite in vacanza ad Ischia inserite nel vostro itinerario cultura una visita alla chiesa di San Francesco di Forio. Se soggiornate in un hotel dell’isola di Ischia fatevi indicare dallo staff dell’albergo come raggiungere Forio: sarà una giornata indimenticabile.
Chi ama le atmosfere romantico – decadenti non potrà sottrarsi al fascino retrò di Casamicciola Terme. Però per apprezzare a pieno questa antica cittadina termale non bisogna fermarsi sulla parte costiera - dove pure spl..
Sarà perché sono sempre stati con le mani in pasta, ma gli artigiani ischitani sono maestri nel creare oggetti lavorati con una perizia incredibile: dai capolavori in ceramica, al ferro battuto, ai ricami finissimi, ai c..
I palazzi del centro storico di Forio sono il miglior libro per leggere la storia del paese. Ricche e superbe strutture dalle facciate grandiose, e dai grandi portoni di legno e pietra, le case dei ricchi e dei nobili fo..
Una lunga passeggiata in riva al mare, il mare aperto dai riflessi di giada dei Maronti vi condurrà a Sant’Angelo.Sant’Angelo una manciata di case colorate, un piccolo molo turistico, stradine strette dove si va solo a p..
Case piccole, piccolissime costruite sulla spiagge, case di pescatori con le reti stese fuori al sole, case di pietra dalle scale rampanti, con alte cantine profumate di mosto, case di contadini, sul balcone fichi ad asc..
State vivendo una appassionata storia d’amore? Allora scegliete la cornice giusta per una fuga romantica e venite ad Ischia in pieno inverno. Perché in un’isola lontano dal mondo, dove le strade sono silenziose, le spiag..