Le more selvatiche buone da mangiare, buone da...bere!

Un paradiso, così viene definita l’isola di ischia da chi ci giunge la prima volta. Ed è proprio vero! Ed in un paradiso certo non possono mancare frutti dolci e profumati di sole. Sono tantissime le varietà di piante ed alberi da frutto che vengono coltivate ad Ischia, ma sono altrettanto numerose le delizie che nascono spontaneamente senza che l’uomo debba far altro che raccoglierle… e le more selvatiche sono sicuramente tra questi frutti spontanei che la natura ci regala

La natura ricca e feconda, generosa e materna dell’isola di Ischia ci ha regalato un giardino di delizie.

Le more selvatiche sono - insieme ai fichi d’india - tra i frutti più gustosi che nascono spontaneamente sull’isola di Ischia.
Durante tutto l’anno la pianta di more selvatiche ( del genere rubus) a forma di cespuglio spinosissimo ha un aspetto ben poco allattante, nasce un po’ dovunque, predilige i posti pieni di sole, ed è una pianta molto colonizzante - in pratica sta raramente al suo posto – al punto tale che spesso rende impraticabili i sentieri di montagna poco frequentati.

Ma quando viene la primavera fiori simili a roselline antiche spunteranno tra le spine ed in estate, al posto dei fiori il frutto. Osservando da vicino - ma non troppo, pena qualche brutto graffio - un roveto potrete osservare delle piccolissime bacche verdi sono delle baby more, che con il sole si ingrosseranno, matureranno una polpa dolcissima e quando saranno nere, nere saranno dolci, dolci, pronte da mangiare.

E quindi via a raccoglierle. In una bella giornata di fine agosto scarpe comode, abbigliamento sportivo, ma pantaloni lunghi, e guanti da giardinaggio per i meno esperti, per evitare graffi e tagli e su in montagna ad Ischia a prendere le more. Portatevi un sacchetto di plastica o, meglio, una bottiglia di plastica con il collo tagliato per riempirla di bacche.

Cercate di prendere quelle al punto giusto di maturazione devono essere nere morbide ma non troppo molli, altrimenti si spappolano.
Sarà l’occasione per passeggiare nei bei percorsi montani dell’isola di Ischia, fare del movimento all’aria aperta e farsi una scorpacciata di more.

Bacca dall’alto potere antiossidante la mora è un alleato per mantenersi giovani e combattere le infiammazioni e le malattie della senescenza.
Quelle raccolte potranno essere utilizzate per preparare marmellate o liquori. Se siete ad Ischia in vacanza e potete conservarle per alcuni giorni nel frigo del vostro hotel ad Ischia per poi prepararle con calma una volta ritornati in città.

Leggi anche:

  • Rossi ed arancio: fichi d’India, frutto mediterraneo

    Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tr..

  • Totani e totanielli, evergreen della cucina ischitana

    Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..

  • Le pizzelle di Sciurilli ai fiori di zucca

    Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..