Le conserve e le marmellate dell’orto, specialità ischitane da portare con sé
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi più ricchi del pianeta non può andare contro le regole della natura, che fanno giungere a maturazione frutta e verdura soltanto in stagioni ben precise.
Per non farne a meno anche in altri periodi dell’anno le donne ischitane hanno sviluppato un’arte conserviera eccezionale: e così melanzane, funghi, carciofi, ma anche finocchi, zucca, broccoli finiscono in barattoli di vetro, immersi in un ventre di olio purissimo di oliva. Ed arance, more, albicocche si trasformano in marmellate e confetture. Conserve che portano nel cuore dell’inverno il sorriso dell’estate.
Voi che siete in procinto di venire in vacanza ad Ischia, sappiate che l’isola che venite a visitare è un po’ autarchica in fatto di produzione alimentare, fate quindi bene spazio nella vostra bisaccia perchè sicuramente sarete tentati di portare con voi qualche tondo vasetto di preziosissimi sott’olio o una dolce marmellate profumata di sole, una volta che sarà scoccata l’ora degli addii e il ritorno alla maison sarà inderogabile.
Ci avrete lasciato un po’ di cuore ad Ischia sicuramente, ma avrete portato con voi anche un po’ di bontà ischitane per quella cena speciale con amici o semplicemente per ripercorrere attraverso il gusto il vostro bel viaggio ad Aenaria. Le campagne di Ischia danno un po’ tutti ai suoi abitanti, non a caso passgegiando per i borghi rurali scopritere che la maggiore parte delle terre, anche il fazzolettino di orto più piccolo, è coltivato con amore e ricco di ogni ben di Dio.
Non fate catturare lo sguardo soltanto dalle viti che campeggiano per le campagne al sole, perchè sotto di esse si nascondono altri tesori della terra. Melanzane nerissime, pomodorini rubini, ruchette tenerelle, il giallo di un peperone, eppoi alberi di ogni frutto: aranci soprattutto ma anche meli, ciliegi, peschi, albicocchi, fichi. Tutte queste bontà hanno un ruolo fondamentale nella cucina isolana che è infatti tra le più saporite e ricche di vitamina del Mediterraneo.
Naturalmente non sempre è tempo di un ortaggio o di una frutta; ed ecco venire in soccorso la sapienza antica della massaia ischitana che da tempo immemorabile ha imparato a conservare il sapore ed il profumo dell’orto con metodi di conservazione assolutamente naturali. Aprire a dicembre un vasetto di melanzane sott’olio o di funghi in estate è un’esperienza eccitante: immediatmente la stagione di quell’ortaggio balza vivida fuori dal vetro emanando il suo profumo, prima ancora di trasformare il vostro gentil palato in un’estasi di sensazioni
Nelle trattorie migliori dell’isola potrete già compiere la solenne esperienza dell’antipasto a sott’olio e prosciutti della casa; dopo potrete andare alla ricerca delle conserve fatte in casa per acquistarle e portarle con voi, si trovano un po’ dovunque nei negozi di delicatessen ischitane ma anche presso gli stessi contadini che commerciano i loro prodotti.
Ogni casa di campagna che si rispetti ha un piccolo allevamento di animali, ma sull’isola di Ischia, un po’ di tempo fa, non erano soltanto le abitazioni rurali ad avere animali da cortile. Bastava un cortile appunto, pi..
Un Natale dolcissimo quello sull’isola di Ischia da tutti i punti di vista: la natura isolana gareggia con la tradizione culinaria per sedurre chi sceglie di trascorrere le vacanza natalizie ad Ischia. E se la terra vi s..
Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet...
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..