Disperdere nella luce zenitale del sud l’amarezza di una delusione politica è sicuramente una buona soluzione. Ibsen lascia la Norvegia per ben 27 anni.
Va in Germania, poi viene in Italia. Vive del tempo a Roma, poi decide si spostarsi più a sud.
E’ la primavera del 1867, Ibsen sbarca ad Ischia.
L’albergo del suo soggiorno nell’isola di Ischia si trova a Casamicciola, è l’albergo Europa - poi questo storico albergo dell’isola di Ischia cambierà nome diventando Villa Ibsen in ricordo dell’ospite illustre.
Il mare dell’isola di Ischia lo attrae. Ostinatamente e gelosamente un solitario, Ibsen spesso amava aggirarsi sulla spiaggia, fra le barche, le vele e le reti. Invano i pescatori cercavano di parlargli e di scoprirne i pensieri, sicché lo chiamavano il «fantasma».
E sembra che proprio a Casamicciola sia nato l’errabondo eroe Peer Gynt.
La sua disperata corsa nel mondo ha forse inizio proprio nel verde dì questo paesaggio nel quale egli ritornerà esausto, per morire fra le braccia anelanti di Solvejg.
«Forse, - scrive Roberto Minervini - la capanna di Solvejg, dove approda dal naufragio del suo viaggio e delle sue chimere, il vecchio Peer Gynt, è laggiù, proprio laggiù, fra i castagneti di Casamicciola: una Casamicciola diventata Norvegia.
Il dramma astratto della rivolta, il senso polemico e satirico, in fondo, del dissoluto protagonista, sia pure nel rigore di quella coerenza d’impostazione e di posizione storica assunta da Ibsen, trova, sì, in quelle deliranti forme di vana evasione, una nuova conferma, ma trova anche un riscatto.
È vero, sì, che nell’immaginoso lavoro non manca, come osserva Croce, il consueto impeto verso lo straordinario, ma è anche più vero che lo straordinario decade e ripiega nella infinita dolcezza di Solvejg.
È creatura di poesia, Solvejg.
Non appartenendo al tipo di donne ibseniane passionali e sensuali, ma a quello purificato dallo splendore dei pensieri e dalla nobiltà della dedizione, s’intende perché, e per qual privilegio femminile, ella abbia potuto attendere, per anni ed anni, il ritorno dell’amante che non sentiva di aver perduto. Solvejg è creatura di suprema poesia.
Mente ancora, Peer Gynt, quando si china sul grembo di lei e la esorta: - Grida ben forte quanto io abbia peccato! Mente, ancora, il bugiardo inguaribile? Non importa. La verità, anche per lui, è nella risposta dell’altra: - In nulla hai peccato, in nulla; di tutta la mia vita hai fatto un magnifico canto!».
Su questa terra isolana Ibsen «ha aperto una parentesi di clemenza nel suo pessimismo totale, ha dimenticato gli elementi ragionali del suo paradigma biologico, si è intenerito in sostanza al calore non soltanto del sole, ma degli affetti mediterranei. Ibsen questa volta ha finalmente perdonato un uomo e benedetto una donna».
Garibaldi nel suo soggiorno ad Ischia aveva alloggiato in un albergo di Casamicciola “Villa Bellevue”. Una sera a Bergsoe e Ibsen venne in mente di andare a vedere il famoso "albergo" dell'eroe dei due mondi..
Racconta lo scrittore Raffaele La Capria che appena giunto ad Ischia Truman Capote “mentre scendeva dal vaporetto inciampò e ruppe l'orologio”.Era chiaro che l'isola – commenta La Capria - non era il posto per la fretta ..
“Quando torno ad Ischia le ordino di essere perfettamente uguale a come era, e lei, la mia fattucchiera, mi obbedisce”. Sono tanti gli scrittori del passato che hanno dedicato pagine ad Ischia. Ma non bisogna per forza a..
Chi giungendo ad Ischia non viene colpito dalla villa colore pompeiano, metà nascosta dagli alberi, sulla collina di san Pietro? Con la sua atmosfera misteriosa, anche adesso che è diventata un laboratorio del Benthos, n..
Stendhal amava l’Italia e non ne fece mai mistero. Per tutta la vita desiderò vivere nel bel paese ed anche dopo morto volle essere “italiano” tanto che sulla lapide della sua tomba si definì milanese. E furono tanti gli..