Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto
Il cammino è semplice ed inserendosi nei percorsi della Lucertola, del comune di Barano, ha il vantaggio di essere completamente tracciato. Si parte dalla frazione di Fiaiano, e si imbocca la strada per il Cretaio; il primo tratto è asfaltato, percorribile in macchina e molto panoramico; ad un certo punto della strada all’altezza di un maneggio, troverete sulla sinistra l’inizio del sentiero che conduce a Buceto; un segnale con una lucertola gialla vi guiderà lungo tutto il percorso.
Questo comincia con una larga scalinata di pietra che vi condurrà a Buceto, una antica sorgente che sgorga in pieno bosco, rinomata per la bontà della sua acqua; continuano la bella scalinata in pietra raggiungerete un sentiero in una gola, tra le alte piante della zona umida, percorrendolo tutto una stradina in salita di porterà ad una selva di castagneti e lecci dove troverete una grande pianoro assolato.
Da qui potrete scegliere di tornare indietro oppure continuare la passeggiata imboccando oltre il pianoro un piccolo sentiero non tracciato, che si apre tra i rovi e le piante campestri; il sentiero dopo poche centinaia di metri diventerà più aperto e continua in un boschetto di castagni. Dopo circa un’ora di cammino sbucherete nel paesino di Buonopane.
Il tempo sembra fermarsi, solo il ritmo della natura scandisce la lunga primavera ischitana. Per addentrarsi profondamente in questo spazio e tempo diversi bisogna seguire la scia di foglie, le strade di erba, che portan..
Da quanto tempo non respirate il profumo forte e muschiato di un bosco, di quelle foglie cadute che nascondono funghi e muschi verdissimi, quell’odore intenso di mirto e di ginepro? Quanto è che una ventata di aria di ma..
Un percorso molto seducente per chi si trova ad Ischia è l’itinerario che porta alla spiaggia di Cartaromana, con le sue polle di acqua calda termale con vista sul castello Aragonese.Il cammino si snoda attraverso strade..
Questo non è solo un itinerario naturalistico è qualcosa di più, è una mostra d’arte della grande madre che ha scolpito e continua a plasmare, in questo angolo remoto dell’isola di Ischia, dei menhir di tufo bianco, bian..
Nidi di falchi, scurissimi cespugli aggrappati allo strapiombo, orchidee selvatiche, corbezzoli lungo la strada di pietra di Punta Imperatore ed una antica e potente laterna, il faro. Romantico e solitario, il faro di Pu..