Intrighi torbidi ad Ischia: “La scogliera del peccato”
Già dal titolo il film “La scogliera del peccato” si annuncia come un plot dall’intreccio torbido con una protagonista-donna fatale di facili costumi, spietata e maliarda. Ma nessuna redenzione è possibile per lei, l’happy end è però assicurato, questa volta per mano del destino. La cattiva muore, il bene trionfa!
La scogliera del peccato (1950)
Diretto da Bianchi - Montenero Attori: Gino Cervi, Margaret Genske, Delia Scala, Otello Toso, Ermanno Randi, Olga Solbelli.
Scrive Morandini: «Donna astuta e criminale ritorna su un'isola dove, in passato, aveva già rovinato un uomo, che s'era dato all'alcol. Lo ritrova, gli ruba il gruzzolo e gli propina una overdose di medicinale che lo uccide. Scende in paese, seduce due amici, l'uno all'insaputa dell'altro, per coinvolgerli nel contrabbando. Durante una lite cade in mare e annega. I due si stringono la mano. Sull'isola torna la pace».
Il grande Billy Wilder ambienta ad Ischia una commedia graffiante, in perfetto equilibrio tra irriverenza e romanticismo. Jack Lemmon vinse il Golden Globe per la sua interpretazione..
Dopo la “Scogliera del peccato” Bianchi torna a girare ad Ischia, questa volta si tratta di un poliziesco " Il mostro dell'isola" che ha tra i protagonisti il grande attore di film horror Boris Karloff..
"Il Paradiso all'improvviso" è una dichiarazione di amore per l'isola di Ischia che ha ispirato il titolo del film, ma non solo… ad Ischia sono state girate quasi tutte le immagini di questa commedia sull'amore..
Il film "Il Mulatto" venne girato ad Ischia da Francesco De Robertis. Era il dopoguerra e il tema dei figli nati da soldati americani e donne italiane era di grande attualità, soprattutto nel Sud Italia - si pensi alla ..