Le conserve e le marmellate dell’orto, specialità ischitane da portare con sé
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi più ricchi del pianeta non può andare contro le regole della natura, che fanno giungere a maturazione frutta e verdura soltanto in stagioni ben precise.
Per non farne a meno anche in altri periodi dell’anno le donne ischitane hanno sviluppato un’arte conserviera eccezionale: e così melanzane, funghi, carciofi, ma anche finocchi, zucca, broccoli finiscono in barattoli di vetro, immersi in un ventre di olio purissimo di oliva. Ed arance, more, albicocche si trasformano in marmellate e confetture. Conserve che portano nel cuore dell’inverno il sorriso dell’estate.
Voi che siete in procinto di venire in vacanza ad Ischia, sappiate che l’isola che venite a visitare è un po’ autarchica in fatto di produzione alimentare, fate quindi bene spazio nella vostra bisaccia perchè sicuramente sarete tentati di portare con voi qualche tondo vasetto di preziosissimi sott’olio o una dolce marmellate profumata di sole, una volta che sarà scoccata l’ora degli addii e il ritorno alla maison sarà inderogabile.
Ci avrete lasciato un po’ di cuore ad Ischia sicuramente, ma avrete portato con voi anche un po’ di bontà ischitane per quella cena speciale con amici o semplicemente per ripercorrere attraverso il gusto il vostro bel viaggio ad Aenaria. Le campagne di Ischia danno un po’ tutti ai suoi abitanti, non a caso passgegiando per i borghi rurali scopritere che la maggiore parte delle terre, anche il fazzolettino di orto più piccolo, è coltivato con amore e ricco di ogni ben di Dio.
Non fate catturare lo sguardo soltanto dalle viti che campeggiano per le campagne al sole, perchè sotto di esse si nascondono altri tesori della terra. Melanzane nerissime, pomodorini rubini, ruchette tenerelle, il giallo di un peperone, eppoi alberi di ogni frutto: aranci soprattutto ma anche meli, ciliegi, peschi, albicocchi, fichi. Tutte queste bontà hanno un ruolo fondamentale nella cucina isolana che è infatti tra le più saporite e ricche di vitamina del Mediterraneo.
Naturalmente non sempre è tempo di un ortaggio o di una frutta; ed ecco venire in soccorso la sapienza antica della massaia ischitana che da tempo immemorabile ha imparato a conservare il sapore ed il profumo dell’orto con metodi di conservazione assolutamente naturali. Aprire a dicembre un vasetto di melanzane sott’olio o di funghi in estate è un’esperienza eccitante: immediatmente la stagione di quell’ortaggio balza vivida fuori dal vetro emanando il suo profumo, prima ancora di trasformare il vostro gentil palato in un’estasi di sensazioni
Nelle trattorie migliori dell’isola potrete già compiere la solenne esperienza dell’antipasto a sott’olio e prosciutti della casa; dopo potrete andare alla ricerca delle conserve fatte in casa per acquistarle e portarle con voi, si trovano un po’ dovunque nei negozi di delicatessen ischitane ma anche presso gli stessi contadini che commerciano i loro prodotti.
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
La cucina ischitana è cucina di mare e di terra. E le ricette che giungono dalla campagna dell'isola risalgono spesso a quei tempi lontani quando il benessere non era così diffuso e le pietanze di chi lavorava la terra e..
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non..
Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei ..
Il sartù di riso è uno di quei piatti “impegnativi” della cucina ischitana, ed infatti si prepara nelle occasioni importanti o nei giorni di festa.Pur essendo un piatto molto diffuso in tutto il sud Italia, la ricetta tr..
“Chi beve da questa Coppa, subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona “ e cosa ci poteva mai essere in quella Coppa di Nestore da scatenare nell’uomo un tale desiderio d’amore, uno slancio totale di v..