Un antico strumento per pigiare l'uva: la pietra del palmento
La vendemmia e la produzione del vino. Antichi strumenti di pietra per facilitare la fatica della pigiatura dell'uva..
La leggenda vuole che la ‘Ndrezzata fosse il ballo delle Ninfe sulle note che Apollo produceva da una cetra d’oro. Apollo, pizzicando la cetra, si innamorò della ninfa Coronide, la sposò e da loro nacque Esculapio. Apollo, soddisfatto, conferì allora alla sorgente ischitana “Nitrodi” la proprietà di offrire bellezza e guarigione.
Ma Coronide tradì il dio con il fauno Ischis e Apollo per vendetta la gettò in mare. Esculapio, ormai orfano, si vendicò sciogliendo nella fonte un intruglio di erbe che rese litigiosi gli abitanti che alla fonte si dissetavano. Le Ninfe a quel punto decisero di lasciare quel luogo non più idilliaco, ma vollero che la loro danza si continuasse a perpetuare e lasciarono in dono la ‘Ndrezzata agli abitanti di Buonopane, l’antica Murpano, casolare ischitano oggi frazione del comune di Barano. Baranesi e buonopanesi, continuarono ad essere litigiosi, finché un giorno del 1540 fu un nuovo amore a portare alla riconciliazione: un ragazzo di Barano regalò una cintura ad una ragazza di Buonopane, in pegno del loro amore ancora segreto.
Scoppiò l’ennesima zuffa che ebbe il culmine sul ponte di Buonopane; ma prevalse il buon senso e i due paesi, stabilirono la pace un lunedì di Pasqua bruciando la disgraziata cintura davanti alla chiesa di San Giovanni e i buonopanesi festeggiarono ballando una ‘Ndrezzata. Ancora oggi si ricorda la fine delle ostilità ogni Pasquetta e per San Giovanni ogni 24 giugno.
La vendemmia e la produzione del vino. Antichi strumenti di pietra per facilitare la fatica della pigiatura dell'uva..
Alle prime luci dell’alba del 24 dicembre ad Ischia, Napoli e Pozzuoli il mercato del pesce è più animato di qualunque altro giorno. Si parte da casa ancora con il buio per acquistare quel pesce freschissimo che non potr..
Costruire una casa un tempo ad Ischia, quando la tecnologia era inesistente, era veramente faticoso. Tutto era fatto quasi esclusivamente a mano senza nessun supporto meccanico. Ecco perché quando si giungeva alla fine d..
È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa: e dopo tanta fatica la tavola deve essere “importante”, ..
Per chi veniva in vacanza ad Ischia negli anni 50, 60 e 70 le “pesciaiole”, le pescivendole, erano figure familiari, quasi parte del paesaggio, il paesaggio gonfio di sole della baia dei Maronti...
Mondi di cartapesta galleggianti dai colori zuccherini sfilano lenti, quasi a passo di danza nel mare che riflette la luna, le stelle e le cento lucine festive.Mille e mille persone sono strette in questa baia di Cartaro..