Natura morta con pescato. Il mercato del pesce della vigilia di Natale
Alle prime luci dell’alba del 24 dicembre ad Ischia, Napoli e Pozzuoli il mercato del pesce è più animato di qualunque altro giorno. Si parte da casa ancora con il buio per acquistare quel pesce freschissimo che non potrà mancare sulla tavola della vigilia. I pescatori espongono la loro merce sulle “spaselle” di legno, i pesci si muovono ancora, i “capitoni” sono vivi, le vongole nelle tinozze profumano di alghe, il baccalà sta a spugnare, lo “stoccafisso” è rigido e incartapecorito sotto i diamanti di sale
Recarsi al mercato del pesce alla vigilia di Natale è una delle tradizioni più antiche di Ischia e di tutta la costa campana,.
E' una scena immutata da secoli, con gli acquirenti che tirano sul prezzo, i pescatori che reclamizzano la bontà del pescato a gran voce, con quella sorta di canto ritmato che caratterizza i venditori ambulanti del sud, una vera e propria melodia arabeggiante che è un richiamo seducente all’acquisto.
Se siete sull’isola di Ischia per trascorrere le vacanze di Natale non perdetevi questa esperienza! Se siete mattinieri recatevi ad uno dei tanti mercati del pesce dell’isola: ce ne sono in tutti i comuni ad Ischia ponte, ad Ischia porto, a Casamicciola, a Lacco Ameno, a Forio e Sant’Angelo.
Tanto pesce tutto insieme sarà difficile da trovare in qualunque altro luogo e altro tempo.
nella foto: Giuseppe Recco "Natura morta con pesci ", XVII sec.- Napoli - Museo di Capodimonte
È festa quando finisce tutto. Quando gli attrezzi si posano, l’uva è messa a riposo e deve fare il suo lavoro lento. Quando la vendemmia termina comincia la festa: e dopo tanta fatica la tavola deve essere “importante”, ..
Il mare è immobile e smaltato, riflette la luce pomeridiana perlacea dei cieli di Ischia quando all’orizzonte come un’apparizione spunta un grosso barcone di legno variopinto, con bandierine colorate, trasporta una statu..
Una scampagnata che nasce, forse, per ricordare il cammino tra i campi dei discepoli di Cristo diretti ad Emmaus, la Pasquetta è anche per i laici un giorno da vivere “en plein air”, magari nell’erba alta delle colline i..
La ‘Ndrezzata ha origini antichissime, e risale all’epoca dei Greci, che per primi abitarono l’isola chiamandola Pitecusa. La presenza delle spade nelle danze che accompagnano il canto richiama infatti gli esercizi, sia ..
Sembrano provenire direttamente da un presepe napoletano; con i loro vestiti da montanari ed i loro visi ieratici. Già alle prime luci livide dell’alba sono in giro per borghi e case a suonare vecchie melodie religiose c..
Comincia un nuovo anno. Cosa c’è di meglio che accoglierlo nell’isola più bella del Mediterraneo, in un paradiso termale, dove il sole brilla tutto l’anno e le magiche acque calde donano giovinezza e salute? Tutta l’isol..