Lo splendore di Delon “En Plein Soleil”
Alain Delon nel pieno della sua sfolgorante bellezza in un thriller carico di tensione che gioca sul fascino spietato del suo protagonista. Da cult la scena in cui Delon si bacia allo specchio..
Film del 1960 - Italia. Altri titoli: Morgan the pirate, Capitaine Morgan
Regia: André De Toth, Primo Zeglio, Greepy Anthony.
Attori: Lydia Alfonsi, Steve Revees, Chelo Alonso, Valery Lagrange, Giorgio Ardisson, Giulio Bosetti, Ivo Garrani, Dino Malacrida, Armand Mestral, Anita Todesco, Angelo Zanolli.
Trama: Henry Morgan, essendo in schiavitù, viene comperato da Ynes, figlia del Governatore di Panama. Innamoratosi della donna, viene deportato su un galeone spagnolo, del quale s’impadronisce con gli altri prigionieri, che lo riconoscono come loro capo.
Egli indirizza la nave all’isola di Tortuga, riscatta Ynes, che era stata fatta prigioniera, e riprende il mare. Morgan compie imprese straordinarie, stringe alleanza con l’Inghilterra e tenta d’impadronirsi di Panama; ma l’impresa non riesce. Organizzata una seconda spedizione, tenta di accostarsi alla città per via terra e riesce a conquistarla.
Nel palazzo del Governatore trova un immenso bottino; ma il pensiero di Ynes, che egli crede lontana, in viaggio per la Spagna, lo rattrista. La troverà invece viva sotto un monte di cadaveri, e giurerà a se stesso di non staccarsi più da lei.
Non fu ben criticatoi il film dalla stampa isolana infatti sul Corriere dell’isola d’Ischia (n. 17-1960) si legge:
«Così anche i cinematografari hanno invaso Ischia. Non è la prima volta che accade in quanto ad Ischia sono stati girati molti film ma questi di Morgan il pirata hanno portato tutte le caratteristiche del nuovo ambiente cinematografico. Un ambiente che vuole essere intellettuale ed invece è piatto e melenso.
E tutta questa bella gente cosa riesce a realizzare? Soltanto degli inutili commercialissimi polpettoni che non fanno certo onore al cinema italiano. Il ventre di Chelo Alonso, i muscoli di Steve Reeves e della sua controfigura, il seno di Valery Lagrange e qualche galeone incendiato costituiranno le principali emozioni del film.
Dobbiamo sperare che le bellezze naturali della nostra isola salvino in parte il film. Il guaio è che nel film Ischia è un’isola dei mari del Sud, quindi il fumettone di André de Toth non ci servirà come pubblicità turistica».
Alain Delon nel pieno della sua sfolgorante bellezza in un thriller carico di tensione che gioca sul fascino spietato del suo protagonista. Da cult la scena in cui Delon si bacia allo specchio..
Un classico B Movie della commedia all'italiana. Una comicità elementare basata su doppi sensi non proprio raffinati, l'eterno Pierino, ma con attrici di notevole bellezza. In questo film girato ad Ischia la professoress..
Due generazioni di "voci" napoletane a confronto in questo film melodrammatico con Mario Merola e Gigi D'Alessio. Tante lacrime e canzoni..
Ischia con il suo sole e le sue bellezze naturali attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi un gradevole periodo di vacanze. Vi giunge l’avvocato che sogna un po’ di riposo ed invece passa t..
Dopo la “Scogliera del peccato” Bianchi torna a girare ad Ischia, questa volta si tratta di un poliziesco " Il mostro dell'isola" che ha tra i protagonisti il grande attore di film horror Boris Karloff..
Il remake di "In pieno sole" è l'ultima grande produzione cinematografica americana girata ad Ischia.Ne " Il talento di Mr Ripley" si riconoscono Ischia ponte, la spiaggia del lido di Ischia, palazzo Malcovati e Procida...