Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet.
Ingredienti
600 gr di farina
300 ml di latte
25 gr di lievito di birra
100 g di sugna - o burro fuso freddo oppure 80 ml di olio
4 uova
sale
50 gr parmigiano grattugiato
50 gr salame napoletano
50 gr prosciutto cotto
100 gr pancetta
300 gr scamorza
100 gr provolone
pepe
Lavorazione: per il babà una cosa fondamentale è la lavorazione che dovrà essere costante e attenta per tutto il procedimento. Inoltre c'è da sottolineare che la ricetta tradizionale prevede la sugna, però è possibile usare anche il burro o addirittura l'olio per renderlo più leggero.
Dopo avere fatto a dadini salumi e formaggi, procedete all'impasto utilizzando una grande ciotola nella quale metterete la farina; poi riscaldate un po' il latte facendolo diventare tiepido e scioglietevi dentro il lievito, versate il composto nella farina e lavorare l’impasto ; dopo qualche minuto aggiungete la sugna ( oppure il burro o l'olio ) e continuate ad impastare, quando la farina sarà assorbita completamente aggiungete le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano grattugiato il sale e il pepe.
Continuate ancora ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido a questo punto aggiungete i formaggi e i salumi i e lavorate ancora un po' l’impasto, quando il panetto sarà omogeneo , ovvero tutti i salumi e i formaggi saranno ben distribuiti all'interno, mettetelo nello stampo imburrato e copritelo con un panno umido; lasciate lievitare per 2 ore.
Quindi infornate il babà in un forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti . Una volta sfornato non toglietelo subito dalla stampo, ma lasciatelo raffreddare.
“Chi beve da questa Coppa, subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona “ e cosa ci poteva mai essere in quella Coppa di Nestore da scatenare nell’uomo un tale desiderio d’amore, uno slancio totale di v..
Voi che sedete in tavola, accarezzati da un leggero vento di mare, e vi accingete a mangiare un profumatissimo piatto di vermicelli alla puttanesca, forse non sapete che questa ottima ricetta è nata proprio qui, sull’iso..
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non..
Chi siede ad una tavola ischitana non potrà prescindere dagli antipasti che sono un vero e proprio apripista nel caleidoscopico mondo di sapori della tavola locale. Ognuno di questi “bocconcini” è infatti la versione in..
Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova d..
Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..