Un antico strumento per pigiare l'uva: la pietra del palmento
La vendemmia e la produzione del vino. Antichi strumenti di pietra per facilitare la fatica della pigiatura dell'uva..
L’atmosfera che si respira per le strade profumate di caldarroste è riscaldata da queste musiche che parlano della venuta del Signore, “ Quann nascette ninno”, le Novene, musiche che emozionano per la loro arcaica semplicità, musiche che “portano bene”, che hanno un valore sacro e beneaugurate per le case che aprono loro le porte.
Gli zampognari sono in genere due: uno suona la zampogna, strumento simile ad una cornamusa, l'altro la ciaramella, strumento a fiato fatto di canne.
Già anticamente il loro arrivo in città coincideva con la festa dell' Immacolata; tutte le botteghe e tutte le case che esponevano un'immagine della Vergine ottenevano una melodia natalizia in cambio di un piccolo obolo.
Un cronista del 1840 annotò "cosiffatta serenata chiamasi anco l'albata".
La loro figura e le loro storie hanno ispirato poeti e cantanti napoletani, quali Ferdinando Russo ed Armando Gill, autore di " 'O zampugnaro nnammurato ", ispiratagli da una storia vera. Il cantautore narra la vicenda di uno zampognaro, giovane e povero, che abbondana la fidanzata, poichè follemente innamorato di una ricca signora, conosciuta durante una novena.
Solo l'ultimo giorno della festa scoprirà che la signora ha già marito.
Lo strumento musicale dal quale prendono il nome è la zampogna: costituita da canne sonore di legno inserite in una sacca di pelle di capra o di pecora.
L’otre si gonfia direttamente con il fiato del suonatore, pertanto il flusso d’aria non si può interrompere. Le canne, almeno due, sono utilizzate una per la melodia e l’altra di bordone, cioè come nota di accompagnamento.
La vendemmia e la produzione del vino. Antichi strumenti di pietra per facilitare la fatica della pigiatura dell'uva..
Il profumo di legna per i vicoletti chiusi da case colorate, l’aroma di caladarroste che invade la piazzetta, la bellezza di questi paesi arroccati su colline o stesi sulla costa, di queste case tutte con un albero di Na..
Il 6 dicembre si celebra la festa a “più alta quota” dell’isola: San Nicola. La chiesetta dedicata al culto del Santo si trova infatti in cima all’Epomeo, la vetta di quasi 800 metri che domina l’intera isola..
Il 17 gennaio si avvicina, e con esso una delle tradizioni più affascinanti e antiche della cultura popolare italiana, molto sentita anche sullisola d'Ischia: la festa di Sant'Antuono...
La sacra rappresentazione della Corsa dell'Angelo a Forio a Pasqua..
Ad Ischia il Capodanno ha mantenuto inalterato il fascino di una festa antichissima dal sapore delle tradizioni popolari con quel tocco di sfrenatezza dionisiaca tra balli, cibo e vino a volontà. La tavola ischitana del ..