Le orate al burro
Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più c..
Sono una di quelle bontà assolute da concedersi soprattutto in estate insieme ad un caffè freddo con la granita. Si tratta di un dolce di derivazione tedesca, infatti la parola graffa deriva da krapfen. Hanno una forma simpatica di ciambella, l’impasto è soffice, vengono fritte nell’olio bollente cosa che le rende un po’ croccanti in superficie, e poi vengono servite cosparse di zucchero. In genere il periodo di massima produzione di graffe è Carnevale.
Ma durante tutto l’anno è possibile gustarle freschissime nelle due varianti che sono: graffa semplice, a ciambella; bombolone o bomba, di forma rotonda ripieno di crema pasticciera. La caratteristica della graffa è nell’impasto che deve lievitare più volte. Per una riuscita ottimale le graffe devono essere fritte alla giusta temperatura e rigirate più volte, in modo da gonfiarsi e cuocersi all’interno ed avere quel tipico colore dorato che contrasta con il bianco dello zucchero con cui vengono cosparse.
Se venite in vacanza ad Ischia non perdetevi l’esperienza della graffa in spiaggia: sui litorali più grandi dell’isola spesso in estate passano i venditori ambulanti di graffe. Vendono questi dolci appena fritti, preparati in casa. L’aroma di graffe fritte si diffonde per tutta la spiaggia.
Seguendo l’antica tradizione dei venditori ambulanti il “graffaro” dà la voce, cioè richiamano la clientela proclamando a voce alta il nome del prodotto. Le voci dei venditori ambulanti sono quanto di più caratteristico potete trovare nei borghi del sud Italia.
Perchè ognuno di loro intona una vera e propria melodia.
Nel 1956 Domenico Rea affermò che le “voci” dei venditori ambulanti sono forse il capitolo “più bello, il più immaginoso, spontaneo, vivo, il meglio della poesia dialettale e analfabeta”, convinto che “dalle rudimentali voci degli erbivendoli, acquaiuoli, polipai, vendicanestre e persiane, che sono stati i primi autori di una barbara forma di canzone, sia originata la canzone napoletana propriamente detta”.
“Graffeeee, graffeeeee” sarà il richiamo che sentirete in spiaggia ad Ischia, non lasciatevelo sfuggire, mangiarne una vale davvero tutto il viaggio sull’isola di Ischia.
Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più c..
In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..
È tanto buona che come spesso accade per le pietanze più gustose è diventata leggendaria. E mitica è anche la fabula che ne racconta le origini. Madre della ricetta la sirena Partenope, che mescolando insieme tutti le bo..
In una bellissima e famosa tarantella del ‘700 napoletano “O Guarracino” sono citati oltre 80 tipi di pesci. Questo catalogo la dice lunga sulla incredibile fauna ittica dei nostri mari, e rende anche l’idea di quanto ne..
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi..
È croccante, gustoso e sincero. È una bontà tutta napoletana molto rustica, una volta cibo dei poveri, ma ora prelibatezza per quei buongustai che apprezzano la genuinità dei suoi ingredienti e quel suo caratteristico pr..