Cappa e spada nelle acque di Ischia: “Il Corsaro Nero”
Uno dei primi film girati ad Ischia è tratto da un romanzo di Emilio Salgari “Il Corsaro Nero”; la pellicola risale al 1936 e fu diretta da Enrico Guazzoni e Amleto Palermi. Nel cast: Silvana Jachino - Cesco Baseggio - Nerio Bernardi - Piero Carnabuci - Guido Celano - Fausto Guerzoni.
I fratelli Ventimiglia, il Corsaro Nero è il Corsaro Rosso , combattono contro il governatore di Maracaibo.
Dopo l'uccisione del fratello, il Corsaro Nero espugna Maracaibo, uccide il governatore e ne sposa la figlia adottiva. Insolito caso di film di avventure realizzato con cospicui mezzi nel periodo fascista.
Caso rarissimo, se non unico, nella storia del cinema di un personaggio di spadaccino affidato a un vero campione di scherma (con il contributo di Ada Biagini, anch'essa campionessa di fioretto).
Il grande Billy Wilder ambienta ad Ischia una commedia graffiante, in perfetto equilibrio tra irriverenza e romanticismo. Jack Lemmon vinse il Golden Globe per la sua interpretazione..
Una commedia musicale un po’ strappalacrime il film “Lacrime d'amore” del 1954 diretto da Pino Mercanti ambientato ad Ischia con tante canzoni napoletane..
Dopo la “Scogliera del peccato” Bianchi torna a girare ad Ischia, questa volta si tratta di un poliziesco " Il mostro dell'isola" che ha tra i protagonisti il grande attore di film horror Boris Karloff..
"Il Paradiso all'improvviso" è una dichiarazione di amore per l'isola di Ischia che ha ispirato il titolo del film, ma non solo… ad Ischia sono state girate quasi tutte le immagini di questa commedia sull'amore..