Tutte le strade portano ...all’Epomeo. Il secondo itinerario
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette..
Tu arrivi dalla stradina campestre, circondata dalla consueta bellezza della macchia mediterranea. Niente lungo il cammino fa sospettare che svoltato l’angolo ci sia un paesaggio lunare, di metafisica bellezza. Sono lì muti come solo le rocce possono esserlo, vicini eppure lontanissimi perché sembrano stati deposti sull’erba da un altro pianeta.
Li osservi e vengono in mente mille accostamenti, mille figure, guglie di una cattedrale gotica, colonne di un tempio surreale, donne altissime in abito da sposa, ed ancora, ancora. Rapinosa e algida la natura dell’isola di Ischia mostra il suo lato più misterioso, qui a Serrara Fontana, la natura è arte.
Per raggiungere i Pizzi Bianchi occorre arrivare a Serrara Fontana nella frazione di Noia.
Si imbocca una vecchia mulattiera, e si discende lungo un sentiero agevole ma non segnalato. Poi la mulattiera termina e comincia un sentiero più piccolo scavato tra le pareti di tufo, dopo pochi metri giungerete ai Pizzi Bianchi. Volendo potete proseguire l’itinerario giungendo fino alla spiaggia dei Maronti.
Attraverserete un altopiano che si affaccia sulla sorgente dell’Olmitello e poi imboccherete un sentiero in discesa che attraversa dei terreni privati. Si tratta di un percorso non indicato a chi soffre di vertigini. Informatevi presso la reception del vostro hotel sull’isola di Ischia o presso la direzione della casa vacanza dove dimorate ad Ischia, su quali sono le linee di bus Eav - Sepsa che fermano nella frazione di Noia a Serrara Fontana.
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette..
Il sentiero che vi proponiamo vi condurrà in un luogo di inconsueta bellezza dove fichi d’india, ulivi e campi coltivati fanno da tappeto ad una parete verticale di roccia aspra, in alcuni punti stranamente rossa e fuman..
Una passeggiata in collina tra Lacco Ameno e Casamicciola vi porterà alla scoperta di luoghi bellissimi sotto il profilo naturalistico, ma anche pieni di storia. Qui infatti nel XVI secolo crebbe una piccola economia leg..
Nella luce chiara di una mattina di settembre percorrendo campagne che profumano di frutta, tra meli, aranci e ulivi, casolari antichi abbandonati all’edera, lungo una stradina ora assolata, ora ombrosa giungerete ad uno..
Un itinerario alla scoperta dei parchi pubblici del comune di Ischia per un passeggiata nel verde tra sentieri aromatici, antiche fonti, mirti, alberi d’alloro e eucalipto, ed in primavera un manto di fiori..
Il percorso è in parte in salita ma ha il vantaggio di essere all’ombra degli alberi, inoltre il sentiero è largo e spazioso e tracciato molto bene...