Da Casamicciola a Santa Maria al Monte passando tra i boschi
Si parte da piazza Maio a Casamicciola e si prende via Santa Barbara una strada asfaltata che conduce ad uno spiazzale – parcheggio..
Si parte dalla statale che da Forio conduce a Panza, si imbocca una strada percorribile con la macchina che conduce a santa maria al Monte. Un piccolo nucleo di case, un ristorante estivo ed una chiesetta bianca vi attendono dopo una salita assolata su una comoda strada molto panoramica. A fianco del ristorante comincia il percorso per raggiungere il bosco della Falanga: il sentiero è a scalinate in pietra, tra le vecchie mura di cinta che una volta delimitavano le zone coltivate a vite.
Raggiungerete una zona più aperta, un piccolo spazio senza alberi, da qui partono quattro sentieri diversi, voi continuante a salire e seguite i segnali di pittura “gialla”, il colore guida per l’Epomeo. Attenzione però il sentiero non è facilissimo si tratta di arrampicarsi su una salita piuttosto ripida, con tratti un po’ critici; lo sconsigliamo a chi non è allenato alle salite, a chi soffre di vertigini ed ai bambini.
Si parte da piazza Maio a Casamicciola e si prende via Santa Barbara una strada asfaltata che conduce ad uno spiazzale – parcheggio..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..
E come ci si reca in cotanto paradiso terrestre, chiedete ora giustamente voi?..
Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto..
Piano Liguori: è uno dei percorsi più dolci e panoramici, si snoda tra i filari di vite di Campagnano e cantine antiche..
Il percorso è in parte in salita ma ha il vantaggio di essere all’ombra degli alberi, inoltre il sentiero è largo e spazioso e tracciato molto bene...