Una fonte nel bosco: Buceto
Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto..
Si parte dalla statale che da Forio conduce a Panza, si imbocca una strada percorribile con la macchina che conduce a santa maria al Monte. Un piccolo nucleo di case, un ristorante estivo ed una chiesetta bianca vi attendono dopo una salita assolata su una comoda strada molto panoramica. A fianco del ristorante comincia il percorso per raggiungere il bosco della Falanga: il sentiero è a scalinate in pietra, tra le vecchie mura di cinta che una volta delimitavano le zone coltivate a vite.
Raggiungerete una zona più aperta, un piccolo spazio senza alberi, da qui partono quattro sentieri diversi, voi continuante a salire e seguite i segnali di pittura “gialla”, il colore guida per l’Epomeo. Attenzione però il sentiero non è facilissimo si tratta di arrampicarsi su una salita piuttosto ripida, con tratti un po’ critici; lo sconsigliamo a chi non è allenato alle salite, a chi soffre di vertigini ed ai bambini.
Antiche strade di pietra, muschi e piante rampicanti, alberi secolari, il sentiero che porta alla fonte di Buceto..
Alla Scarrupata di Barano è bene dedicare una intera giornata perchè se la discesa è veloce, a buon passo di raggiunge il mare in dieci minuti, la risalita soprattutto in estate può diventare ancora più faticosa se fatta..
Un percorso molto seducente per chi si trova ad Ischia è l’itinerario che porta alla spiaggia di Cartaromana, con le sue polle di acqua calda termale con vista sul castello Aragonese.Il cammino si snoda attraverso strade..
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..
Questo non è solo un itinerario naturalistico è qualcosa di più, è una mostra d’arte della grande madre che ha scolpito e continua a plasmare, in questo angolo remoto dell’isola di Ischia, dei menhir di tufo bianco, bian..
Una passeggiata in collina tra Lacco Ameno e Casamicciola vi porterà alla scoperta di luoghi bellissimi sotto il profilo naturalistico, ma anche pieni di storia. Qui infatti nel XVI secolo crebbe una piccola economia leg..