Mito e leggende a Citara, la più grande spiaggia di Forio
Relax e benessere nella più grande spiaggia di Forio, ma anche un po’ di mito e leggenda: le lacrime di Venere innamorata che alimentano la sorgente termale citarea, e l’ultimo raggio – verde - del tramonto foriano che reca fortuna a chi lo coglie, e per vedere il raggio verde bisogna venire proprio qui, a Citara, dove il sole incendia il mare...
A destra l’alta montagna di Punta Imperatore con il faro bianco, una grande macchia verde di arbusti e piante balsamiche che profumano l’aria, di fronte il mare aperto, dove in lontananza nei giorni limpidi si scorge la sagoma di Ventotene, gli scogli dalle forme bizzarre di animali punteggiano un’acqua cristallina, e una lunga, lunghissima e calda spiaggia dorata.
Questa è Citara!
La sua vastità permette a chi la sceglie di trascorrere la giornata nello spazio preferito: stabilimento privato o spiaggia libera, ma anche di fare lunghe passeggiate in riva al mare, prendere un pattino o una canoa a nolo, e naturalmente nuotare, nuotare, nuotare… Innumerevoli anche i bar- ristoranti dove gustare uno snack o anche un pranzo completo a base di pesce e pasta asciutta.
Qualunque sia il modo in cui trascorrete il tempo sulla spiaggia di Citara lasciatevi liberi i minuti del tramonto: è uno spettacolo assoluto, da non perdere per nessun motivo!
La scogliera di Zaro a Punta Caruso non è per tutti. Raggiungerla non è semplice, bisogna avere un po’ di confidenza con la roccia, perché un piccolo tratto necessita di una certa agilità e abilità nell’arrampicarsi...
Ai piedi del grandioso Castello Aragonese una doppia fila di scogliera dove crogiolarsi al sole e ammirare le linee dolci della costa di Cartaromana, la collina di Campagnano, l’antico borgo di Ischia Ponte, ed i pescher..
Accompagnati dalle tenui sfumature dell’alba scendete l’antica scala di pietra che porta alla spiaggia di Cartaromana ad Ischia per guardare il sole che sorge mentre prendete un bagno caldo nelle pozze in riva al mare, e..
Attraversando il trecentesco borgo di Sant’Alessandro, tra villini e giardini fioriti, una scala di pietra ombreggiata da glicini e bouganville porta alla piccola spiaggia degli Inglesi, affacciata verso il Nord dell’iso..
Se avete tanto viaggiato per cercare il sud, il caldo sud, fatto di luce e di piante, di mare e di terra, di distese di sabbia infinite…eccolo è proprio qui, ai Maronti. Sud, sud, squisito, mediterraneo pieno, in questa ..
Una piccola spiaggia, molto esclusiva, una grande mare, in alcuni punti molto profondo, una bella montagna intatta, come un Pan di Zucchero siete a Sant’Angelo, il resto non conta… ..