Verdi fanghi di bellezza alle terme dell'isola di Ischia
Esperienze e studi fatti sul valore cosmetologico dei fanghi termali, evidenziano ottimi risultati per le pelli secche o grasse ed idratanti per pelli senescenti...
Un benessere che ad Ischia è moltiplicato per mille dai bagni di mare, di sole, dall’aromaterapia che si pratica respirando l’aria ischitana ricca di iodio e di mille essenze balsamiche, dalle passeggiate in collina, e dal cibarsi di prodotti freschi e genuini coltivati nelle campagne ischitane e pescati nei nostri mari.
Dalla notte dei tempi si ricorre al massaggio per alleviare il dolore, defaticare il corpo, rilassare la mente, e rendere bella la pelle con unguenti ed oli profumati. Già manoscritti cinesi, del 2700 a.C., parlano del massaggio, ma anche testi di medicina indiana. Il massaggio piaceva agli antichi egizi e alla regina Cleopatra che lo alternava ai bagni nel latte. Troviamo poi la pratica del massaggio tra i greci ne parla Omero nell’Odissea, come trattamento per il recupero della salute dei guerrieri.
Con i greci il massaggio di specializza in due diverse tecniche: massaggio sportivo legato ai giochi, massaggio medico – curativo. I romani si facevano massaggiare nelle terme, il medico di Marco Aurelio, Galeno, dedicò alla tecnica del massaggio molti scritti. Da allora si sono sviluppate tante tecniche di massaggio ognuna con un obiettivo preciso.
C’è il massaggio rilassante che aiuta ad alleviare stress e fatica. Le zone del corpo in cui si accumulano le tensioni possono essere molteplici: dalla testa al collo, dalle braccia, alla schiena, ai piedi.La flessibilità del corpo migliora così come la circolazione sanguigna, il flusso di energia viene stimolato; risultato: una intensa sensazione di vitalità.
C’è poi il massaggio per lo sport parte integrante dell’allenamento di ogni atleta. In particolar modo a necessitare di cure sono gambe e piedi. Del resto le estremità inferiori lavorano duramente durante tutto il giorno e, se non si dosano bene le forze, c’è il rischio che questi muscoli accumulino tensioni.
Il massaggio riabilitativo consente di agevolare, dopo ferite o operazioni chirurgiche, la guarigione ed il ritorno alla normalità. In questi casi è comunque opportuno affidarsi alle cure di un fisioterapista.
Il massaggio estetico ammorbidisce la pelle e può portare ad una riduzione della cellulite. Quest’ultima dipende da uno scarso funzionamento del metabolismo che crea un gonfiore, cioè un accumulo di grasso localizzato soprattutto sulle gambe.
Con il massaggio si può agire sui vasi linfatici rendendo possibile l’uscita della linfa che, per diversi motivi, si è accumulata tra la pelle e il muscolo.
Esperienze e studi fatti sul valore cosmetologico dei fanghi termali, evidenziano ottimi risultati per le pelli secche o grasse ed idratanti per pelli senescenti...
Quando la bellezza è nell’acqua: cento fonti termali, altrettanti anni di luce per viso e corpo.Il culto del benessere nei templi estetici ischitani..
Dal mare tanto benessere e non soltanto per la possibilità di fare bagni e lunghe nuotate. La sola permanenza nell’acqua marina è infatti una sferzata di energia e di bellezza per il corpo. Ma c’è di più: nel mare prezio..
L’essere umano è sempre stato attirato dall’oro, considerato il metallo più nobile per eccellenza. Ma da oggi lo sarà ancora più perchè è stato scoperto che, oltre essere bello, l’oro ha proprietà antiossidanti eccellent..
Sei diventata mamma da poco, ma la felicità per il nuovo arrivato è un po’ offuscata da un problema che ti tormenta, la caduta copiosa dei capelli? Niente paura è soltanto una reazione fisiologica dell’organismo, tempora..
Quando il mondo era di duemila anni più giovane non si conosceva altra medicina che la natura. Piante, erbe, oli essenziali ed acque sorgive erano le fonti di benessere. E le terme erano un po’ più di un luogo di relax, ..