Un'antica festa campestre ischitana. Il pic nic di Pasquetta
Una scampagnata che nasce, forse, per ricordare il cammino tra i campi dei discepoli di Cristo diretti ad Emmaus, la Pasquetta è anche per i laici un giorno da vivere “en plein air”, magari nell’erba alta delle colline ischitane o sulla vetta dell’Epomeo, o ancora tra i filari di vite, tra i primi ciclamini e fiori selvatici. Ma anche, per le anime più salmastre, in riva al mare, beandosi al sole delle spiagge ischitane. Dovunque siate ad Ischia potete festeggiare la Pasquetta a patto però che abbiate con voi il cestino delle pietanze!
Qualunque cosa vogliate metterci dentro, al vostro cestino del pic nic del Lunedì in Albis, è fondamentale che sia ben pieno di cibi salati e dolci e buon vino novello ischitano.
Se poi vi piace potete rispettare a pieno la tradizione dei contadini ischitani che da centinaia di anni in questo giorno organizzano scampagnate maestose all’ombra degli alberi, se la giornata è particolarmente calda, o nelle zone più soleggiate se spira una brezza fresca primaverile.
I contadini stendono sull’erba le tovaglie di grosso cotone profumate di sapone di Marsiglia, creando una grandissima tavola, in grado di ospitare la straordinaria abbondanza di cibi e di vini, a questo desco primaverile siederanno in tanti, grandi e piccini e fino al tramonto sarà una non stop di chiacchiere, risate ed allegria.
Ma cosa c’è su questa tavola campestre? Cibi freschi e colorati: insalate di verdura e pomodori, salumi, formaggi e soprattutto le uova che non possono mancare in un tradizionale pranzo di Pasquetta. Uova sode ma anche frittate di pasta, di patate dolci, con le punte di asparagi selvatici, o con formaggio e prosciutto.
Uova poi sono anche nel Tortano e nel Casatiello le due torte salate pasquali della tradizione ischitana.
In chiusura non può mancare il caffé tenuto al caldo nelle bottigliette di vetro o nel thermos e la Pastiera che addolcirà ancora di più gli animi e ci darà il giusto apporto calorico per fare una bella passeggiata tra i boschi fino a quando il sole non tramonterà.
La ‘Ndrezzata ha origini antichissime, e risale all’epoca dei Greci, che per primi abitarono l’isola chiamandola Pitecusa. La presenza delle spade nelle danze che accompagnano il canto richiama infatti gli esercizi, sia ..
L'isola di Ischia è la meta ideale per le prossime festività pasquali. Facilmente raggiungibile, grande e variegata, ricca di occasioni di divertimento, con decine di centri storici bellissimi, una quantità incredibile d..
Quest'anno fatti furbo e aggira la crisi scegliendo come meta delle tue vacanze pasquali l'isola di Ischia che offre un mondo di divertimento e benessere a prezzi davvero smart...
L’odore della caldarroste si diffonde per le strette stradine di Ischia ponte e si mescola con il profumo del mare, in un inebriante incastro aromatico.In un angolo del pontile è appena attraccata la “paranza”, questa no..
Ad Ischia il Capodanno ha mantenuto inalterato il fascino di una festa antichissima dal sapore delle tradizioni popolari con quel tocco di sfrenatezza dionisiaca tra balli, cibo e vino a volontà. La tavola ischitana del ..
Dove la vita scorre al ritmo lento della natura anche la festa ha un sapore più autentico, conservando il significato profondo di momento di aggregazione e incontro. Pasqua ad Ischia è il tempo magico della rinascita, la..