C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alghe e di profondità marine, sanno di reti di pescatori, di sale, di vento. Si, tutto questo racchiuso in una umile e semplice cozza. E se sono più di una: allora sauté!
Molte testimonianze certe ci dicono come le cozze fossero un alimento gradito e molto comune in larga parte dell'Italia meridionale già nel '700. A Napoli e nelle isole del golfo le cozze sono da sempre presenti in cucina. La loro origine sembrerebbe essere remota: sono infatti raffigurate nelle più antiche monete di Cuma, le dracme calcidiesi del VI-V secolo a. C.
Proprio lei, la cozza, era il simbolo della più antica colonia della Magna Graecia: tanto da essere raffigurata su almeno una delle facce, in tutti i tipi di moneta. Buonissime da gustare in innumerevoli modi le cozze sono le regine della cucina di mare ischitana. Sull’isola vengono preparate con la pasta, le linguine alle cozze, al gratin, ripiene, alla marinara. Ma i puristi della cozza la preferiscono semplicemente impepate, sautè.
Il top è in un ristorante sul mare con un buon bicchiere di bianco, del pane abbrustolito, l’impepata di cozze vi riconcilierà con il mondo. E attenzione, per non rischiare il ridicolo l’impepata di cozze va mangiata manualmente. Si afferra delicatamente una cozza tra le dita, si spruzza un po’ di limone e si risucchia garbatamente il frutto con le labbra. Ah dimenticavo! Come tutti i frutti di mare la cozza è altamente afrodisiaca.
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non..
Il sartù di riso è uno di quei piatti “impegnativi” della cucina ischitana, ed infatti si prepara nelle occasioni importanti o nei giorni di festa.Pur essendo un piatto molto diffuso in tutto il sud Italia, la ricetta tr..
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo ..