La tenerezza di una graffa sulla spiaggia di Ischia vi stregherà
Le graffe sono un dolce tipico della cucina ischitana...
Sono un piatto antico che le donne preparano in grandi quantità perché buona da mangiare anche dopo qualche giorno. È una originale mescolanza di pane, uova, carne che le rende un cibo robusto quasi da piatto unico, ma nella tradizione verace ischitana si mangiano nel “ cuoccio di pane cafone”: si elimina la mollica e si riempie con le saporitissime polpette.
Ingredienti per 6 persone:
Preparazione: impastata in una ciotola la carne macinata di manzo e maiale, la mollica bagnata e strizzata nel latte, le uova, l’uvetta ammollata, i pinoli, una manciata di pangrattatao, sale, il prezzemolo tritato ed il formaggio grattugiato.
Mescolate bene fino ad ottenere un impasto denso. Aggiungete pangrattato se è troppo morbido. Formate con l'impasto delle palle di circa 5 cm di diametro e friggetele per breve tempo nell'olio bollente, quindi mettetele
Le graffe sono un dolce tipico della cucina ischitana...
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..
Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..
“Chi beve da questa Coppa, subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona “ e cosa ci poteva mai essere in quella Coppa di Nestore da scatenare nell’uomo un tale desiderio d’amore, uno slancio totale di v..
Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tr..
Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..