Pasqua ad Ischia per omaggiare sua maestà, il Cioccolato
Se si dovesse fare una classifica degli alimenti più apprezzati nel mondo, il cioccolato sarebbe in pole position. ’ uno di quei sapori di cui difficilmente ci si stanca ed anche quando l'età dei balocchi ce la siamo lasciata alle spalle già da un bel pezzo non resistiamo ad un magico quadratino di fondente o nocciolato.
Per di più ognuno negli anni matura un suo proprio ed individualissimo choccolate – style: c'è chi lo esige già al mattino, accompagnato dal caffé, chi non chiude mai un pasto senza il suo aroma, chi gli riserva il pomeriggio, chi la cena, chi lo preferisce in tazza, chi in tavoletta, chi in articolati bon bon, o polare, da spalmare o anche sotto l'ingannevole forma di torta
Non mancano naturalmente le fazioni sulla composizione: il partito del fondente che si snoda tra i moderati e le falangi orientate verso quel gusto amaro-salato dell'extreme 99%, gli affezionati al latte, i patiti per gli accostamenti all'arancia, mandorle, pistacchi fino al peperoncino, e coloro i quali non temono la dolcezza più sfacciata del cioccolato bianco.
E ci sono anche collezionisti di sapori che pur di deliziare le loro papille gustative intraprendono dei veri e propri itinerari sulle tracce del cioccolato, spingendosi in paesi e laboratori lontani pur di trovare nuove sfumature ad un alimento che non smette mai di riservare sorprese. La scoperta del cacao e delle sue mille virtù, è opera dei Maya e degli Aztechi che ricavavano una bevanda spumeggiante parente della nostra cioccolata, mescolando pasta di cacao con acqua e spezie miste.
Questo mescolamento era molto importante tant'è che la parola cioccolato deriva dalla parola azteca “xoc” - che esprime il suono della bevanda quando viene sbattuta e dalla parola “atle”, l’acqua. Si badi bene però questa primordiale cioccolata non era dolce, gli Aztechi non conoscevano lo zucchero! La frenesia che prese gli europei quando Cortès fece conoscere loro il cacao, è cosa nota. Le tavole dei re e degli aristocratici non mancavano mai di presentare dell'ottima cioccolata, in una versione più simile a quella che conosciamo zuccherata e magari con un po' di vaniglia.
Se ogni momento dell'anno – e del giorno – è buono per riconciliarci con il mondo attraverso un pezzetto di cioccolata, Pasqua è per antonomasia la festa del cioccolato. Pare che la variante dell'uovo di ciccolato, al posto delle uova di gallina dipinte, sia stata introdotta dai cuochi del Re Sole, che certo non faticavano poco per deliziare e stupire un palato così impegnativo!
In onore alla tradizione ed alla regalità di cotanto imperial alimento, ad Ischia la tavola di Pasqua è ricchissima di cioccolata in tutte le forme: si va dalle uova di cioccolato artigianale, che vengono preparate nei laboratori e nelle pasticcerie isolane con cioccolato finissimo, decorate e vestite di spumeggianti tulle, con sorpresa “personalizzata”, alle ricchissime torte che prongono mille varianti sull'argomento, ai gelati gustosissimi da piluccare a fine pasto, fino alle sperimentazioni della haute cucine che propone accostamenti inconsueti di verdura, carne e...cioccolato. A Pasqua scegliete una vacanza sull'isola della dolcezza e della buona tavola. Prenotate un hotel ad Ischia. Troverete convenienti offerte pasqua nei migliori alberghi dell'isola, comprensive di pensione completa, pranzo di Pasqua e pacchetti termali.
Ischia, a Pasqua anche il gusto vuole la sua parte. C’è una festa infatti più dolce di questa? La tavola delle delizie isolane è pronta, aspetta solo voi per un viaggio di Pasqua nei sapori più intensi della cucina medit..
Voi che sedete in tavola, accarezzati da un leggero vento di mare, e vi accingete a mangiare un profumatissimo piatto di vermicelli alla puttanesca, forse non sapete che questa ottima ricetta è nata proprio qui, sull’iso..
Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tr..
Qualcuno può anche provare commozione al cospetto di una fumante pentola di ragù fatto seguendo tutte le indicazioni della ricetta tradizionale, quella salsa che sfiora l'opera d'arte per quanta cura, sapienza e pazienza..
C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alg..
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non..