Da Serrara Fontana a Sant’Angelo, tra micro-canyon e prati verdi
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’Angelo, e che ai suoi piedi si trova il villaggio più glamour dell’isola.Quello che però non sapete è che a pochi metri da voi comincia un sentiero che tra canyon miniaturizzati e terrazzamenti di terra coltivata, prati verdi e rocce rosse conduce proprio a quel paesino Sant’Angelo, così lontano, così vicino
Il sentiero che dalla piazzetta di Serrara Fontana porta a Sant’Angelo è tutto in discesa, ma non è facilissimo.
Questo perché la stradina sterrata è ripidissima; la mulattiera è infatti in gran parte ricavata tra le pareti di tufo dell’istmo di cava Tufaro e cava Petrella.
Lo consigliamo dunque a persone già un po’ esperte; si può anche superare la difficoltà del sentiero portando con sé dei bastoni da trekking.
Il panorama mozzafiato, la bellezza dei luoghi a volte lunari, a volte bucolici, vi ripagheranno ampiamente della non facile percorrenza.
Ad un certo punto sarà bello fermarsi in una delle tante zone pianeggianti di verde e consumare un pic nic baciati dal forte sole del sud. Continuando il cammino si giunge ad un gruppetto di case della zona chiamata “ Cola Marino” dopo poco sarete nel centro di sant’Angelo. Se siete veramente atletici e sportivi potete anche fare il cammino a ritroso e tornare al punto di partenza, la piazza di Serrara Fontana, però è una vera faticaccia.
Invece per tornare a casa, troverete sulla variante esterna di sant’angelo lo stazionamento dei pullman di linea che coprono tutte le località dell’isola. E se avete ancora voglia di passeggiare, dopo aver visitato il bel borgo di Sant’Angelo, magari gustando una ottima fetta di torta in piazzetta, potete raggiungere la spiaggia dei Maronti dalla zona alta di sant’angelo.
È una bella passeggiata: solo per la prima parte si cammina su una stradina asfaltata panoramica, poi si scende in spiaggia e si continua il percorso sulla sabbia. Lungo il cammino troverete le fumarole naturali e molti punti di ristoro. Potete scegliere di tornare al vostro hotel prendendo un bus di linea nella piazzetta dei Maronti o tornare indietro a sant’Angelo, per trascorrere la sera nella piazzetta più elegante dell’isola.
Questo non è solo un itinerario naturalistico è qualcosa di più, è una mostra d’arte della grande madre che ha scolpito e continua a plasmare, in questo angolo remoto dell’isola di Ischia, dei menhir di tufo bianco, bian..
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..
L’antico villaggio di Santa Maria al Monte con la bella chiesetta bianca, il bosco di querce della Falanga con le case antiche nella pietra, il balzo dei Frassitielli. Un percorso dalsole di Forio all’ombra dell’Epomeo..
Adagiato tra il monte Epomeo e il costone dove sorge il villaggio di Santa Maria al Monte c’è uno dei boschi più interessanti dell’isola di Ischia, sia dal punto di vista naturalistico, che da quello storico: il bosco de..
Il tempo sembra fermarsi, solo il ritmo della natura scandisce la lunga primavera ischitana. Per addentrarsi profondamente in questo spazio e tempo diversi bisogna seguire la scia di foglie, le strade di erba, che portan..