Natura morta con pescato. Il mercato del pesce della vigilia di Natale
Alle prime luci dell’alba del 24 dicembre ad Ischia, Napoli e Pozzuoli il mercato del pesce è più animato di qualunque altro giorno. Si parte da casa ancora con il buio per acquistare quel pesce freschissimo che non potrà mancare sulla tavola della vigilia. I pescatori espongono la loro merce sulle “spaselle” di legno, i pesci si muovono ancora, i “capitoni” sono vivi, le vongole nelle tinozze profumano di alghe, il baccalà sta a spugnare, lo “stoccafisso” è rigido e incartapecorito sotto i diamanti di sale
Recarsi al mercato del pesce alla vigilia di Natale è una delle tradizioni più antiche di Ischia e di tutta la costa campana,.
E' una scena immutata da secoli, con gli acquirenti che tirano sul prezzo, i pescatori che reclamizzano la bontà del pescato a gran voce, con quella sorta di canto ritmato che caratterizza i venditori ambulanti del sud, una vera e propria melodia arabeggiante che è un richiamo seducente all’acquisto.
Se siete sull’isola di Ischia per trascorrere le vacanze di Natale non perdetevi questa esperienza! Se siete mattinieri recatevi ad uno dei tanti mercati del pesce dell’isola: ce ne sono in tutti i comuni ad Ischia ponte, ad Ischia porto, a Casamicciola, a Lacco Ameno, a Forio e Sant’Angelo.
Tanto pesce tutto insieme sarà difficile da trovare in qualunque altro luogo e altro tempo.
nella foto: Giuseppe Recco "Natura morta con pesci ", XVII sec.- Napoli - Museo di Capodimonte
Ad Ischia il Capodanno ha mantenuto inalterato il fascino di una festa antichissima dal sapore delle tradizioni popolari con quel tocco di sfrenatezza dionisiaca tra balli, cibo e vino a volontà. La tavola ischitana del ..
Il 6 dicembre si celebra la festa a “più alta quota” dell’isola: San Nicola. La chiesetta dedicata al culto del Santo si trova infatti in cima all’Epomeo, la vetta di quasi 800 metri che domina l’intera isola..
Una scampagnata che nasce, forse, per ricordare il cammino tra i campi dei discepoli di Cristo diretti ad Emmaus, la Pasquetta è anche per i laici un giorno da vivere “en plein air”, magari nell’erba alta delle colline i..
L’odore della caldarroste si diffonde per le strette stradine di Ischia ponte e si mescola con il profumo del mare, in un inebriante incastro aromatico.In un angolo del pontile è appena attraccata la “paranza”, questa no..
Le feste religiose sulle isole offrono spesso uno spettacolo toccante: la processione per le acque della statua del santo che si celebra. Questo accade anche a Lacco Ameno in occasione di una delle feste più grandiose de..