A caccia di capolavori nelle botteghe artigianali dell'isola di Ischia
Sarà perché sono sempre stati con le mani in pasta, ma gli artigiani ischitani sono maestri nel creare oggetti lavorati con una perizia incredibile: dai capolavori in ceramica, al ferro battuto, ai ricami finissimi, ai cestini di vimini, dalle rustiche opere in legno fino agli intarsi più elaborati. Entrare in una bottega artigianale ischitana è scoprire un mondo di paziente laboriosità. Di amore per i materiali naturali, semplici, locali che sotto le dita esperte di maestro artigiano prendono le forme più incantevoli e ci seducono
L’isola di Ischia pullula di artigiani. Alcuni i più famosi hanno bottega, ma altri bisogna cercarli, lavorano in casa, per ammirare le loro opere bisogna conoscere l’indirizzo o imbattersi in essi in qualche mostra o fiera sull’isola.
La ceramica è tra le arti più praticate. Pensate che già dal neolitico sull’isola – ricca di argilla - si producevano oggetti in ceramica. Oggi gli artigiani che lavorano la terracotta sono tantissimi e la loro produzione è molto varia. Si va dallo stile primitiveggiante: vasi, ciotole dalla forma rustica, spigolosa, spesso dipinti a monocromo o con elementi naif, a manufatti elaboratissimi sia nella forma plastica che nelle decorazioni.
I fratelli Mennella a Casamicciola sono tra i laboratori più antichi dell’isola, visitando lo store che si trova sul lungomare di Casamicciola potrete ammirare dei veri e propri capolavori; grandi o piccoli vasi in terracotta per piante con decorazioni in bassorilievo: scene di caccia, festoni di frutta e fiori, nastri, ma anche una produzione di animali di ceramica di una bellezza straordinaria - spesso sono pezzi unici e tra l’altro antichi, quindi di enorme valore.
Ed ancora mattonelle con scene dipinte di una estrema finezza: atmosfere arcadiche e paesaggi ischitani da appendere al muro, come quadri.
Questa bottega casamicciolese negli anni ha prodotto opere molto importanti e non è raro trovare negli alberghi più antichi dell’isola di Ischia interi pavimenti dipinti a mano dai fratelli Mennella ed altri capolavori di decoro.
Anche a Forio c’è una importante tradizione di ceramica: segnaliamo i maestri Taki, Coppa, Francesco Calise. Ad Ischia il maestro Rosario Scotto Di Minico con laboratorio a Campagnano produce delle bellissime maioliche stile settecento. Ma artigianto ad Ischia non è solo ceramica famosi sono i canestri intrecciati a mano che si producono a Campagnano; i lievissimi lavori in raffia, cappelli, cestini e contenitori che si creano nei laboratori- botteghe di Lacco Ameno, Forio, i pizzi ed ricami a tombolo a cui si dedicano le donne – sempre di Campagnano ma anche di Barano, Serrara e Fontana.
Senza dimenticare i maestri d’ascia e del legno di Ischia, ed gli artisti fabbri che plasmano cancelli a volute e tavolini di grande grazia.
Insomma in ogni angolo dell’isola di Ischia c’è qualcosa di bello lavorato a mano, non resta che ammirare e perché no, portare con sé come esclusivo souvenir.
Chi viene a Pasqua sull’isola di Ischia troverà un’atmosfera intatta del sentimento religioso di questo importante giorno del calendario cristiano.Tutta l’isola partecipa con devozione a quelli che sono riti religiosi la..
Duemila anni di civiltà mediterranea hanno lasciato il segno. Isola di approdi stranieri e terra di pionieri, Ischia ha un passato antichissimo che offre a chi vuole conoscerlo un percorso che va dall’età del ferro al Me..
Una macchina del tempo… Vi piacerebbe fare un viaggio a ritroso nell'Italia di cinquanta anni fa? Passeggiare tra antiche botteghe dai pesanti battenti di legno, verniciate all'infinito, tra edifici alti e severi con le ..
Perdersi ammirando quel mondo magico ed antico, fatto di uomini in miniatura, dai vestiti sgargianti, dagli occhi lunghi e lo sguardo mediorientale, fatto di contadine abbronzate, e madonne ed angeli dalle guance di gigl..
Chi ama recarsi in quei luoghi dove la traccia di un antico passato è ancora molto visibile, dove segni di vita datati duemila anni possono ancora dare un'idea come si viveva in quell'alba della civiltà occidentale amerà..
Partendo dal grande platano che divide in due le zone del porto di Ischia imboccate la riva sinistra, via Iasolino. Mentre passeggiate ammirate la perfetta rotondità di questo bacino portuale, tra i porti più belli del M..