Antipasti che delizia! Il variegato mondo degli apri-pista della tavola ischitana
Chi siede ad una tavola ischitana non potrà prescindere dagli antipasti che sono un vero e proprio apripista nel caleidoscopico mondo di sapori della tavola locale. Ognuno di questi “bocconcini” è infatti la versione in miniatura del ventaglio di pietanze squisitamente mediterranee, dove pomodori, pesce , frutti di mare e verdure di stagione vanno a braccetto.Antipasti che sdilinquiscono anche i più spartani. Come non commuoversi infatti di fronte alla rustica bontà di una bruschetta con i pomodorini dolci o alla fragranza delle pizzelle di sciorilli”, le alici marinate, i tenerissimi cicinielli!
Fantasia degli ischitani a tavola si scatena con gli antipasti che a volte diventano un vero e proprio pasto nel pasto. La tavola viene sommersa di piatti, piattini e sperlunghe zeppe delle cose più deliziose del creato: boccocini di mozzarella, prosciutti e salami nostrani, pancetta con le fave, olive lisce e olive ripiene aprono le danze, perchè sono solo “l’antipasto dell’antipasto”.
Poi squillano le trombe e giunge tutta l’armata dei sottolio, non sottolio qualunque di badi bene! Le verdure sono quelle dell’orto ischitano, vengono preparate con cura dalle brave massaie isolane che le lasciano dormire in vasetti di vetro sotto dita e dita di olio per qualche tempo prima di portarle in tavola – debutto che in genere avviene a Natale. Nell’olio ad Ischia finiscono: carciofini e melanzane, zucchine, broccoli, pomodori, finocchi e finanche le carote!
Ancora uno squillo di tromba ed è il turno delle fritture, calde, calde, vero e proprio preludio d’estate: pastacresciuta con il cuore di alga, di zucchine, di ricotta, di cicenielle, di mozzarella, crocchè di patate, palle di riso, melanzane, carciofi e zucchine impanate e fritte. Eppoi ci sono le bruschette: con i pomodorini dolci, con i fagioli o anche soltanto con olio e aglio strofinato sulla crosta croccante per accompagnare un soutè di cozze o qualche alice marinata.
Questo naturalmente è solo l’inizio del pranzo, ma se pensate che sia troppo potete anche fare una scelta, l’importante è che ogni giorno ne assaggiate qualcuno per non lasciarvi indietro nessuna bontà ischitana! E se cominciate bene non potete non chiudere in bellezza, immersi nella più verace tradizione dell’estate ischitana, il vino con le pesche. Il vino con le pesche ad Ischia non è un semplice post pranzo, è un vero e proprio rito, che rinsalda il legame dei convitati e mantiene alto il morale, anche se dopo tanto ben di Dio c’è da scommetere: la felicità è ben salda nei nostri cuori.
I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di ac..
Ogni casa di campagna che si rispetti ha un piccolo allevamento di animali, ma sull’isola di Ischia, un po’ di tempo fa, non erano soltanto le abitazioni rurali ad avere animali da cortile. Bastava un cortile appunto, pi..
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..
Una delle delizie del mare ischitano da non perdere per nessun motivo è il polpo. Una volta considerato cibo per poveri, come accade spesso, oggi è invece oggi una prelibatezza per quei palati fini che sanno apprezzare ..
Un paradiso, così viene definita l’isola di ischia da chi ci giunge la prima volta. Ed è proprio vero! Ed in un paradiso certo non possono mancare frutti dolci e profumati di sole. Sono tantissime le varietà di piante ed..
La tavola ischitana è fatta di cose semplici e segue, come tutte le cucine genuine, rigorosamente i tempi della natura. Una tavola per certi versi molto contadina che va a ritmo delle stagioni. La sua ricca campagna offr..