Le polpette all’ischitana
E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..
Lavorazione: per il babà una cosa fondamentale è la lavorazione che dovrà essere costante e attenta per tutto il procedimento. Inoltre c'è da sottolineare che la ricetta tradizionale prevede la sugna, però è possibile usare anche il burro o addirittura l'olio per renderlo più leggero.
Dopo avere fatto a dadini salumi e formaggi, procedete all'impasto utilizzando una grande ciotola nella quale metterete la farina; poi riscaldate un po' il latte facendolo diventare tiepido e scioglietevi dentro il lievito, versate il composto nella farina e lavorare l’impasto ; dopo qualche minuto aggiungete la sugna ( oppure il burro o l'olio ) e continuate ad impastare, quando la farina sarà assorbita completamente aggiungete le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano grattugiato il sale e il pepe.
Continuate ancora ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido a questo punto aggiungete i formaggi e i salumi i e lavorate ancora un po' l’impasto, quando il panetto sarà omogeneo , ovvero tutti i salumi e i formaggi saranno ben distribuiti all'interno, mettetelo nello stampo imburrato e copritelo con un panno umido; lasciate lievitare per 2 ore.
Quindi infornate il babà in un forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti . Una volta sfornato non toglietelo subito dalla stampo, ma lasciatelo raffreddare.
E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..
Teneramente coltivati nelle campagne con vista mare dell’isola di Ischia i cucuzielli sono tra gli ortaggi più amati della cucina ischitana. Leggeri e dietetici se bolliti, vispi e pieni di carattere se fritti o soffritt..
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..
Quando comincia l’estate entra di prepotenza sulla tavola ischitana la leggendaria frittura. Finiscono nell’olio bollente, in profondi padelloni a fuoco vivo non soltanto pesci minuscoli o più grandicelli, ma anche gambe..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
La cucina ischitana è cucina di mare e di terra. E le ricette che giungono dalla campagna dell'isola risalgono spesso a quei tempi lontani quando il benessere non era così diffuso e le pietanze di chi lavorava la terra e..