Rossi ed arancio: fichi d’India, frutto mediterraneo
Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tra le mura a secco in campagna. Ma non erano tanto sorpresi da queste spericolate piante spinose a forma di paletta, quanto dai loro frutti rossissimi che in estate accendevano le colline di bellezza sgargiante. Poi, quei viaggiatori del passato, un giorno scoprirono che quei frutti bizzarri erano anche buoni da mangiare. E da allora i fichi d’India dell’isola di Ischia sono entrati di prepotenza tra nei sogni gastronomici-mediterranei dei viaggiatori di tutto il mondo
Il fico d’India è la pianta simbolo del Mediterraneo. Chi dice sud pensa subito ai costoni di rocce sul mare con i fichi d’India arrampicati in posizioni impossibili, improbabili e difficili da raggiungere. Ad Ischia i fichi d’India spuntano nei posti più impensati, sulle spiagge, tra le viuzze campestri e persino sui fianchi precipitosi del Castello Aragonese.
Sono difficili da raccogliere – come tutte le prelibatezze – a volte irraggiungibili.
Ma ci sono anche piante alla portata di un mano esperta. Perché una volta individuati questi frutti non possono essere presi come un pomo qualunque. Sembrano dei panzarotti rubicondi ed innocui ed invece sono spinosissimi, tanto spinosi da aver bisogno di una mano esperta e di delicatezza estrema nella raccolta. Ma una volta raggiunto il frutto sarete ricompensati da una dolcezza mielata e da un gusto inconsueto, il gusto più verace del Mediterraneo.
Se venite ad Ischia in vacanza fatevi consigliare da qualche vecchio contadino sulle zone dove trovare “e’ palette e Fic d’India” come li chiamano qui e su come raccoglierli, ma anche su come sbucciarli. Perché è questa un’operazione altrettanto difficile, vista la situazione davvero spinosa!
Se i dolci hanno una personalità il babà è sicuramente un carattere gentile, delicato, elastico e leggero. Un dolce che fa sospirare e di cui non ci si sazia mai, il babà è un grande protagonista della pasticceria ischi..
Ogni casa di campagna che si rispetti ha un piccolo allevamento di animali, ma sull’isola di Ischia, un po’ di tempo fa, non erano soltanto le abitazioni rurali ad avere animali da cortile. Bastava un cortile appunto, pi..
Se ad Ischia ti dicono “sei un ciciniello” significa che non sei sicuramente una montagna di carne! Perché il ciciniello è la parola dialettale per significare il novellame del pesce azzurro del Mar Mediterraneo - sardin..
Qualcuno può anche provare commozione al cospetto di una fumante pentola di ragù fatto seguendo tutte le indicazioni della ricetta tradizionale, quella salsa che sfiora l'opera d'arte per quanta cura, sapienza e pazienza..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..
C’è tutto il profumo del mare di Ischia in un piatto di cozze. Quei frutti di mare neri, neri che racchiudono un frutto oscenamente colorato, arancio forte, hanno un sapore che non dimenticherete facilmente. Sanno di alg..