Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei così penetranti che chi li prova difficilmente li dimentica. Ma se vi dicessimo che in barba al suo aspetto ed al suo caratterino il riccio è buono? Anzi ottimo. Buono da mangiare, ottimo con le linguine, il riccio per molto tempo è stato una delle grandi risorse che il mare offriva nei giorni in cui il pescato era carente
Nelle case dei pescatori i ricci crudi ma anche i ricci preparati con la pasta sono stati per anni un semplice succedaneo in mancanza di meglio.
E così dall’ingegno delle massaie è nato uno dei primi piatti più ricercati della tavola mediterranea.
Oggi che il riccio di mare è protetto questo piatto è diventato ancora più “prezioso”.
La polpa di riccio di mare è una vera leccornia, di un colore arancione tenue, densa, pastosa i palati amanti del sapore tipicamente marino sanno apprezzarla in tutte le sue varietà: a crudo, nelle insalate, sui crostini o come condimento di un bel piatto di pasta.
Sull’isola di Ischia potete gustare i ricci di mare nei migliori ristoranti, sulla riva destra ve ne sono numerosi che espongono fuori quelle tipiche “ spaselle di legno “ con i pesci freschi, i frutti di mare, ed i bruni ricci.
Ma anche nelle locande del lido, nei ristoranti che si trovano nelle tante calette dell’isola di Ischia - e che sono spesso raggiungibili solo dal mare – potrete mangiare ottimi ricci di mare preparati come più vi piace.
La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..
Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..
Lo sapete che venendo in vacanza ad Ischia non troverete il benessere soltanto tra bagni di mare ed acque termali, tra passeggiate ecologiche ed escursioni in montagna, ma anche a tavola? Si perchè le ricette che caratte..
Chi siede ad una tavola ischitana non potrà prescindere dagli antipasti che sono un vero e proprio apripista nel caleidoscopico mondo di sapori della tavola locale. Ognuno di questi “bocconcini” è infatti la versione in..
La cucina ischitana è cucina di mare e di terra. E le ricette che giungono dalla campagna dell'isola risalgono spesso a quei tempi lontani quando il benessere non era così diffuso e le pietanze di chi lavorava la terra e..
Ci sono ingredienti della cucina ischitana che in un mondo di diete forse non vengono più tanto “frequentati”. Ma almeno una volta all’anno si può, anzi si deve mangiare grasso. Quando? Ma a Carnevale naturalmente. Ed al..