Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei così penetranti che chi li prova difficilmente li dimentica. Ma se vi dicessimo che in barba al suo aspetto ed al suo caratterino il riccio è buono? Anzi ottimo. Buono da mangiare, ottimo con le linguine, il riccio per molto tempo è stato una delle grandi risorse che il mare offriva nei giorni in cui il pescato era carente
Nelle case dei pescatori i ricci crudi ma anche i ricci preparati con la pasta sono stati per anni un semplice succedaneo in mancanza di meglio.
E così dall’ingegno delle massaie è nato uno dei primi piatti più ricercati della tavola mediterranea.
Oggi che il riccio di mare è protetto questo piatto è diventato ancora più “prezioso”.
La polpa di riccio di mare è una vera leccornia, di un colore arancione tenue, densa, pastosa i palati amanti del sapore tipicamente marino sanno apprezzarla in tutte le sue varietà: a crudo, nelle insalate, sui crostini o come condimento di un bel piatto di pasta.
Sull’isola di Ischia potete gustare i ricci di mare nei migliori ristoranti, sulla riva destra ve ne sono numerosi che espongono fuori quelle tipiche “ spaselle di legno “ con i pesci freschi, i frutti di mare, ed i bruni ricci.
Ma anche nelle locande del lido, nei ristoranti che si trovano nelle tante calette dell’isola di Ischia - e che sono spesso raggiungibili solo dal mare – potrete mangiare ottimi ricci di mare preparati come più vi piace.
La tavola ischitana è fatta di cose semplici e segue, come tutte le cucine genuine, rigorosamente i tempi della natura. Una tavola per certi versi molto contadina che va a ritmo delle stagioni. La sua ricca campagna offr..
Una tavola semplice, a volte frugale, come quella dell’isola di Ischia sa anche aprirsi in banchetti luculliani che non si apprestano soltanto nelle occasioni importanti e nelle feste comandate. Perchè se per tutta la se..
Ischia è uno dei pochi posti in Italia dove ancora si può assaggiare il vino cotto. Si tratta di una ricetta molto antica: il vino cotto è infatti presente tra gli alimenti della tavola pompeiana, che lo utilizzavano non..
Il gateau di patate è uno dei piatti antichi della tradizione culinaria ischitana. Più confidenzialmente chiamato “gattò” è una di quelle pietanze che nascono dalla capacità di utilizzare ingredienti poveri, come la pat..
Ogni casa di campagna che si rispetti ha un piccolo allevamento di animali, ma sull’isola di Ischia, un po’ di tempo fa, non erano soltanto le abitazioni rurali ad avere animali da cortile. Bastava un cortile appunto, pi..
Cosa accade in quei luoghi, come Ischia, dove il mare incontra la terra, dove ci sono grandi spiagge e dolci colline, dove la cultura dei contadini si intreccia con quella dei pescatori? Che lo scambio proficuo giunge fi..