Le orate al burro
Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più c..
Un piatto il gattò di patate che quando esce dal forno, ancora un po’ sfrigolante di burro, lancia messaggi ghiottissimi in forma di aroma dolce e avviluppante. C’è l’incontro della patata e del burro, delle uova e della provola in questa torta salata, must per ogni stagione perchè il gattò di patate è ottimo sia appena sfornato caldo, caldo che freddo nelle calde giornate estive.
E come al solito il popolo della forchetta si divide sulle modalità di assunzione: c’è chi lo mangia solo “riposato”, cioè dopo qualche ora che è stato preparato, chi lo preferisce addirittura freddo, chi lo mangia solo caldo. Il gattò sembra leggero, leggero, ma attenzione non facciamoci fuorviare dal suo aspetto biondo perchè dentro l’impasto una cuoca che si rispetti ci mette di tutto: salame, provola, pepe, tocchetti di formaggio, prosciutto, parmigiano.
Insomma è un piatto molto sostanzioso, che dovrebbe essere servito come piatto unico. Questo sformato di patate venne introdotto dai cuochi francesi chiamati nel Reame di Napoli in occasione delle nozze(1768) di Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo con il re, Ferdinando I Borbone.
Quandi i cuochi francesi lo pasticciarono misero le mani nella dispensa napoletana, utilizzando gli ingredienti più tipici della tradizione partenopea, ad eccezione del burro! Ma si sa un cuoco francese è in odore di eresia se non utilizza il burro. E poi non prendetelo sottogamba, perchè non tutti sanno fare un gattò di patate come si deve, c’è tutta un’arte nella preparazione di questa squisita torta salata.
Se venite ad Ischia in vacanza potrete assaggiare il vero gattò nelle locande e nei ristoranti slow food, sempre attenti alla conservazione delle ricette più antiche dell’isola di Ischia.
Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più c..
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi..
Sapore, profumo, gusto e tradizione si mescolano in quello che può definirsi un vero e proprio rito che si svolge nelle case di Ischia in estate: la preparazione della conserva di pomodoro detta per metonimia “le bottigl..
Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..
Quando comincia l’estate entra di prepotenza sulla tavola ischitana la leggendaria frittura. Finiscono nell’olio bollente, in profondi padelloni a fuoco vivo non soltanto pesci minuscoli o più grandicelli, ma anche gambe..
Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei ..