Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet.
Ingredienti
600 gr di farina
300 ml di latte
25 gr di lievito di birra
100 g di sugna - o burro fuso freddo oppure 80 ml di olio
4 uova
sale
50 gr parmigiano grattugiato
50 gr salame napoletano
50 gr prosciutto cotto
100 gr pancetta
300 gr scamorza
100 gr provolone
pepe
Lavorazione: per il babà una cosa fondamentale è la lavorazione che dovrà essere costante e attenta per tutto il procedimento. Inoltre c'è da sottolineare che la ricetta tradizionale prevede la sugna, però è possibile usare anche il burro o addirittura l'olio per renderlo più leggero.
Dopo avere fatto a dadini salumi e formaggi, procedete all'impasto utilizzando una grande ciotola nella quale metterete la farina; poi riscaldate un po' il latte facendolo diventare tiepido e scioglietevi dentro il lievito, versate il composto nella farina e lavorare l’impasto ; dopo qualche minuto aggiungete la sugna ( oppure il burro o l'olio ) e continuate ad impastare, quando la farina sarà assorbita completamente aggiungete le uova, il sale, il pepe ed il parmigiano grattugiato il sale e il pepe.
Continuate ancora ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido a questo punto aggiungete i formaggi e i salumi i e lavorate ancora un po' l’impasto, quando il panetto sarà omogeneo , ovvero tutti i salumi e i formaggi saranno ben distribuiti all'interno, mettetelo nello stampo imburrato e copritelo con un panno umido; lasciate lievitare per 2 ore.
Quindi infornate il babà in un forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti . Una volta sfornato non toglietelo subito dalla stampo, ma lasciatelo raffreddare.
Una tavola semplice, a volte frugale, come quella dell’isola di Ischia sa anche aprirsi in banchetti luculliani che non si apprestano soltanto nelle occasioni importanti e nelle feste comandate. Perchè se per tutta la se..
Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi..
Cosa accade in quei luoghi, come Ischia, dove il mare incontra la terra, dove ci sono grandi spiagge e dolci colline, dove la cultura dei contadini si intreccia con quella dei pescatori? Che lo scambio proficuo giunge fi..
A noi non importa che li abbiano inventati i cinesi, gli spaghetti – forse importati da Marco Polo in Italia – sono diventati il cibo italiano per eccellenza. Ed in Italia ci sono regioni particolarmente dedite al “culto..
Isole e sole, isole e mare. Chi viene in vacanza su un’isola come Ischia compie un’immersione totale tra gente che il mare ce l’ha fuori la finestra, famiglie che vivono di mare e che il mare, spesso e volentieri, se lo ..