Rossi ed arancio: fichi d’India, frutto mediterraneo
Già nell’ottocento i viaggiatori che dai paesi del Nord venivano sull’isola di Ischia erano colpiti e affascinati da strane piante grasse che spuntavano un po’ dovunque sulle rocce, sugli strapiombi scoscesi sul mare, tra le mura a secco in campagna. Ma non erano tanto sorpresi da queste spericolate piante spinose a forma di paletta, quanto dai loro frutti rossissimi che in estate accendevano le colline di bellezza sgargiante. Poi, quei viaggiatori del passato, un giorno scoprirono che quei frutti bizzarri erano anche buoni da mangiare. E da allora i fichi d’India dell’isola di Ischia sono entrati di prepotenza tra nei sogni gastronomici-mediterranei dei viaggiatori di tutto il mondo
Il fico d’India è la pianta simbolo del Mediterraneo. Chi dice sud pensa subito ai costoni di rocce sul mare con i fichi d’India arrampicati in posizioni impossibili, improbabili e difficili da raggiungere. Ad Ischia i fichi d’India spuntano nei posti più impensati, sulle spiagge, tra le viuzze campestri e persino sui fianchi precipitosi del Castello Aragonese.
Sono difficili da raccogliere – come tutte le prelibatezze – a volte irraggiungibili.
Ma ci sono anche piante alla portata di un mano esperta. Perché una volta individuati questi frutti non possono essere presi come un pomo qualunque. Sembrano dei panzarotti rubicondi ed innocui ed invece sono spinosissimi, tanto spinosi da aver bisogno di una mano esperta e di delicatezza estrema nella raccolta. Ma una volta raggiunto il frutto sarete ricompensati da una dolcezza mielata e da un gusto inconsueto, il gusto più verace del Mediterraneo.
Se venite ad Ischia in vacanza fatevi consigliare da qualche vecchio contadino sulle zone dove trovare “e’ palette e Fic d’India” come li chiamano qui e su come raccoglierli, ma anche su come sbucciarli. Perché è questa un’operazione altrettanto difficile, vista la situazione davvero spinosa!
Una tavola semplice, a volte frugale, come quella dell’isola di Ischia sa anche aprirsi in banchetti luculliani che non si apprestano soltanto nelle occasioni importanti e nelle feste comandate. Perchè se per tutta la se..
È croccante, gustoso e sincero. È una bontà tutta napoletana molto rustica, una volta cibo dei poveri, ma ora prelibatezza per quei buongustai che apprezzano la genuinità dei suoi ingredienti e quel suo caratteristico pr..
Anche se sembra strano un’umile frittata può portare il nome di un re: succede per la frittata del Re Lazzarone, una specialità partenopea intitolata a re Ferdinando I di Borbone, quel re che trascorreva buona parte dell..
Se i dolci hanno una personalità il babà è sicuramente un carattere gentile, delicato, elastico e leggero. Un dolce che fa sospirare e di cui non ci si sazia mai, il babà è un grande protagonista della pasticceria ischi..
Se camminando per le strade, le spiagge dell’isola o anche nei boschi, vi imbattete in un nuvole di vapore caldo sappiate che non è un fenomeno alieno ma si tratta delle fumarole, benefiche emanazioni di vapore, prova d..