Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più calorico per la presenza del burro, sconsigliato in regime dietetico, ma validissimo per uno strappo alla regola!
ingredienti:
6 orate
250 gr di burro
4 limoni
sale
pepe a grani
Preparazione: dopo aver lavato e pulito le orate, preparate un composto con il burro lavorato a crema, il succo di due limoni, il pepe, il sale ed il prezzemolo. Riempite la pancia di ciascuna orata con questa salsa, avvolgetele una per una in carta oleata, chiudendole formate una caramella.
Mettete le orate su una pirofila imburrata e infornate a 180°-200°, fate cuocere per mezza ora. servite le orate ancora avvolte nella carta, adornando il piatto con spicchi di limone e prezzemolo.
È tanto buona che come spesso accade per le pietanze più gustose è diventata leggendaria. E mitica è anche la fabula che ne racconta le origini. Madre della ricetta la sirena Partenope, che mescolando insieme tutti le bo..
E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..
La cucina ischitana è cucina di mare e di terra. E le ricette che giungono dalla campagna dell'isola risalgono spesso a quei tempi lontani quando il benessere non era così diffuso e le pietanze di chi lavorava la terra e..
La cosa straordinaria della cucina ischitana è che riesce a sedurre sia con i piatti più elaborati, sia con alcune pietanze che sono di una disarmante semplicità. La fresella con il pomodoro, o caponata ischitana, è una ..
I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di ac..
L’arte culinaria rappresenta il trionfo del piacere del palato, puntando sulla qualità dei prodotti, sui profumi e gli aromi; sulla fantasia e la creatività preparatoria dei cuochi, sulla sensibilità dei commensali, sull..