Sull’isola di Ischia la Pasqua è una festa di sapori

Ischia, a Pasqua anche il gusto vuole la sua parte. C’è una festa infatti più dolce di questa? La tavola delle delizie isolane è pronta, aspetta solo voi per un viaggio di Pasqua nei sapori più intensi della cucina mediterranea, per una vacanza di Pasqua alla scoperta di vini fruttati e profumati, di aromi creduti perduti, di prodotti genuini coltivati nelle belle terre dell’isola. I percorsi enogastronomici dell’isola sono infiniti: si spazia dalle cantine antiche tra piennoli e botti di legno, alle raffinatezze culinarie di ristoranti di piccole dimensioni ma di grandissimo livello, dove i sapori sono una religione e la Pasqua una grande festa del palato

Una vacanza di Pasqua ad Ischia è la scelta di chi vuole onorare la festa più golosa dell’anno secondo una tradizione antica di trascorrere a tavola momenti lieti nel piacere e nel gusto di stare insieme. Assaporare cose speciali, genuine, antiche ricette, per chi dalla vita vuole il massimo piacere e considera il cibo qualcosa di più che un alimento.

Un viaggio ad Ischia, una vacanza nei sensi, cominciando dal gusto, dall’olfatto, dalla vista di questi piatti che giungono a noi da tempi antichissimi, tramandati dalle donne di casa, di secolo in secolo. Piatti semplici a base di mare, secondo la tradizione marinara. I pesci freschissimi comprati alla paranza, cucinati con leggerezza, con gli alleati più preziosi: prezzemolo ed aglio, pomodorino e olio d’oliva.

I frutti di mare, che profumo! Appena scottati, e tutto il sapore è lì tra i gomitoli di spaghetti e linguine fumanti. I cicinielli, i ricci, le alghe del mare di ischia si mangia tutto, fritto, al forno, lesso o all’acqua pazza. E le carni, che profumo le carni dei polli ruspanti di Ischia, del coniglio di fosso, cotto in grandi tegami di coccio, lentamente, che sapore le carni del maiale ischitano che mangia ghiande e castagne e cresce libero.
I salumi fatti in casa sono paradisiaci, le salsicce semplici o in compagnia del finocchietto che esalta il gusto e sfrigolano sulla griglia, e non è un fuoco qualsiasi. E’ legna di castagno per aromatizzare ancora di più le carni.

Niente è lasciato al caso nella cucina rustica dell’isola di ischia, dalla cottura alla preparazione ci sono mille piccoli segreti che rendono questi piatti speciali. Ecco perché Pasqua ad Ischia è un trionfo di gusto, a cominciare dalla cucina del vostro hotel di Ischia, perchè anche gli alberghi sono attentissimi alla buona tavola. Pasqua ad Ischia, sensi senza pentimenti, perché è cibo sano e genuino e perchè se si pensa di aver mangiato troppo, le passeggiate sono tante, tante almeno quante le delizie ischitane...

Leggi anche:

  • Il piatto di Sant’Anna: la parmigiana di melanzane

    Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..

  • Le torte salate di Pasqua: il Casatiello

    Da una tradizione antichissima nasce uno dei piatti più mediterranei della Pasqua ischitana, il Casatiello. Torta salata dal carattere forte e robusto questa pietanza viene preparata qualche giorno prima della Pasqua nel..

  • Le polpette all’ischitana

    E quando giunge l’inverno la tavola ischitana si irrobustisce con carni alla griglia oppure preparate nei modi più fantasiosi secondo antichissime ricette locali che mescolano sapientemente gli ingredienti genuini della ..

  • A qualcuno lo gnocco piace duro: gli

    In quel tempo lontano, quando i supermercati non esistevano, si produceva un po’ tutto sotto casa: l’orto dava la frutta e la verdura, il cortile la carne e le uova, e la farina ed il mattarello creavano le forme più div..