Piano Liguori: è uno dei percorsi più dolci e panoramici, si snoda tra i filari di vite di Campagnano e cantine antiche
L’antico villaggio di Piano Liguori, formato da poche case dove nella bella stagione è aperto un ristorante è raggiungibile da due strade diverse; la prima si imbocca costeggiando la chiesa in piazza, in un primo tratto la via è asfaltata poi, dopo una salita a tornanti, diventa una strada di campagna tra le balze coltivate ad uva e alberi di frutta. L’altra strada è invece meno panoramica e si prende costeggiando le case popolari di Campagnano, il percorso è più breve ed ombroso, formato da una strada a larghi scalini di pietra che porta diritto al villaggio di Piano Liguori.
Chi poi da Piano Liguori volesse continuare la sua passeggiata può imboccare la strada che costeggia il ristorante e attraverso uno stretto sentiero giungere sull’altopiano dal quale si può ammirare la baia della Scarrupata a sud dell’isola. Continuando si giunge al villaggio dello Schiappone a Barano. Segnaliamo che il percorso Piano Liguori – Schiappone non è indicato per chi soffre di vertigini in quanto l’altezza è notevole e il sentiero in certi punti è molto stretto.
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette..
Alla Scarrupata di Barano è bene dedicare una intera giornata perchè se la discesa è veloce, a buon passo di raggiunge il mare in dieci minuti, la risalita soprattutto in estate può diventare ancora più faticosa se fatta..
Nidi di falchi, scurissimi cespugli aggrappati allo strapiombo, orchidee selvatiche, corbezzoli lungo la strada di pietra di Punta Imperatore ed una antica e potente laterna, il faro. Romantico e solitario, il faro di Pu..
Una passeggiata in collina tra Lacco Ameno e Casamicciola vi porterà alla scoperta di luoghi bellissimi sotto il profilo naturalistico, ma anche pieni di storia. Qui infatti nel XVI secolo crebbe una piccola economia leg..